“L’economia al servizio dello sviluppo integrale”

FOCSIV al seminario promosso da IFAD e Santa Sede: l’economia al servizio dello sviluppo integrale
Roma, 30 settembre 2025
Oggi FOCSIV ha partecipato al seminario “L’Economia al Servizio dello Sviluppo Integrale – Agire insieme per non lasciare nessuno indietro”, promosso congiuntamente dalla Missione Permanente della Santa Sede presso le Agenzie delle Nazioni Unite a Roma e dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD).
L’incontro, che si è svolto a Roma presso la sede di IFAD, ha riunito rappresentanti diplomatici, organizzazioni non governative, rappresentanti della società civile, studenti e personale delle Agenzie delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di stimolare un dialogo aperto e costruttivo sulle sfide globali della povertà e delle crescenti disuguaglianze.
Il dibattito ha messo in relazione la missione di IFAD (sostenere le economie rurali locali resilienti) con la visione di ecologia integrale proposta nell’enciclica Laudato sì, sottolineando come lo sviluppo non possa prescindere dalle interconnessioni tra ambiente, società, culture, istituzioni ed economia.
Sono stati approfonditi i limiti strutturali che ancora oggi ostacolano un modello di sviluppo equo e rispettoso del pianeta, e il ruolo decisivo della società civile nel promuovere un’economia capace di generare dialogo e pace.
Grande rilievo è stato dato all’urgenza di consolidare collaborazioni efficaci per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e al valore dell’azione collettiva e multilaterale, sempre più necessaria in un contesto internazionale segnato dall’aumento di conflitti e spese militari, che nel 2023 hanno raggiunto il record di 2.433 miliardi di dollari, oltre dieci volte il totale degli aiuti pubblici allo sviluppo. IFAD, FAO e WFP hanno presentato esempi concreti di sinergie tra governi e organizzazioni multilaterali, dimostrando come la cooperazione internazionale possa moltiplicare gli effetti positivi nella lotta contro fame e povertà, supportando sempre di più le esperienze di agricoltura familiare.
Per FOCSIV la partecipazione a questo seminario è stata occasione per riaffermare l’impegno a promuovere un modello di sviluppo sostenibile, in linea con l’Agenda 2030 e con i valori di giustizia e fraternità che ispirano l’azione quotidiana della Federazione.