Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Gli effetti economici sulla dovuta diligenza con il processo Omnibus

Gli effetti economici sulla dovuta diligenza con il processo Omnibus

Segreteria
1 Ottobre 2025
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) is a reality: here are the ins and outs – Précon

Ufficio Policy Focsiv – CIDSE, di cui Focsiv è membra, ha presentato il 29 settembre con Misereor, CES–ETUC, The Greens/EFA, ETUI, e il Nunzio Apostolico presso l’Unione Europea (UE), lo studio sui benefici economici della direttiva UE sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale (CSDDD) considerando la semplificazione detta Omnibus . Qui riportiamo le principali conclusioni: Economic effects of the EU CSDDD considering the Omnibus process – CIDSE

SCARICA IL REPORT

Questo studio guidato dal Prof. Johannes Jäger svela forti prove che la direttiva UE sulla due diligence per la sostenibilità aziendale (CSDDD) porterà significativi benefici economici per l’Europa e oltre.
Dimostra che la direttiva UE non è solo uno strumento essenziale per contrastare le violazioni dei diritti umani, in particolare nel Sud del mondo, ma anche un motore di benessere economico a lungo termine.
Creando un quadro più sostenibile e più equo per le imprese europee, il CSDDD rafforza la competitività e l’innovazione senza sacrificare gli standard etici.


I principali risultati includono:

  • Effetti positivi sul benessere economico: riducendo le violazioni dei diritti umani, il CSDDD migliora direttamente il benessere economico, con benefici particolarmente significativi per i lavoratori e le comunità del Sud del mondo.
  • Stimolo alla competitività europea: la direttiva promuove modelli di specializzazione lungimiranti che si allontanano dalle pratiche di sfruttamento, generando guadagni dinamici a livello aziendale e ricadute positive per l’economia in generale.
  • Fondazione per gli standard globali: la CSDDD rappresenta un passo fondamentale verso normative sociali e ambientali internazionali vincolanti che miglioreranno sia la tutela dei diritti umani a livello globale sia le prestazioni economiche a lungo termine dell’Europa.
  • Rischi di indebolimento della direttiva: si prevede che i tentativi di aumentare la competitività e ridurre la burocrazia diluendo la CSDDD falliranno. Tali cambiamenti ne minerebbero l’efficacia, imporrebbero costi senza reali benefici e continuerebbero a lasciare le aziende europee vulnerabili alla concorrenza sleale di aziende straniere che praticano il dumping sociale e ambientale.

Il documento richiede un quadro politico stabile e lungimirante che allinea la politica industriale e la gestione macroeconomica con i diritti umani e le priorità ambientali. Il CSDDD, conclude lo studio, è un pilastro centrale nel realizzare questa visione.

Informazioni aggiuntive

  • Lo studio è pubblicato da Arbeiterkammer Wien, CIDSE, CES, Misereor, Ver.di e altre organizzazioni.
  • Autori: John Jager, Gonzalo Durán, Luca Schmidt, Vincenzo Maccarrone, Benjamin Sáez
  • Lo studio è stato lanciato ufficialmente in un evento al Parlamento europeo a Bruxelles il 29 settembre 2025, ospitato dall’eurodeputata Anna Cavazinni.
  • Rassegna stampa, 29 settembre 2025

Tags: #CIDSE #parlamentoUE #UE
Previous Story
“L’economia al servizio dello sviluppo integrale”
Next Story
CVM ETS – Amministrativo – Italia

Ultime notizie

  • Il giorno dopo il piano su Gaza giovedì, 2, Ott
  • Gli effetti economici sulla dovuta diligenza con il processo Omnibus mercoledì, 1, Ott
  • “L’economia al servizio dello sviluppo integrale” martedì, 30, Set
  • Quarto festival nazionale del Servizio Civile martedì, 30, Set
  • Escludere le fonti fossili dalla finanza sostenibile martedì, 30, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867