Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Una svolta morale e strutturale per la nostra casa comune

Una svolta morale e strutturale per la nostra casa comune

Segreteria
10 Novembre 2025
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Una svolta morale e strutturale per la nostra casa comune – CIDSE

Ufficio Policy Focsiv – Oggi inizia la COP30, la conferenza ONU sul cambiamento climatico. CIDSE, di cui Focsiv è membra, è presente a Belém per contribuire a sensibilizzare i governi nell’assumere impegni concreti e urgenti a sostegno dei popoli più vulnerabili e per una conversione ecologica profonda.

La 30a Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) si svolge a Belém/Brasile dal 10 al 21 novembre 2025. Questa Conferenza segna un momento morale determinante per l’umanità e la nostra casa comune. Mentre l’Accordo di Parigi ci ha allontanato dai percorsi di riscaldamento più catastrofici, la nostra ambizione collettiva per ridurre le emissioni di gas serra e per sostenere l’adattamento dei paesi più poveri e vulnerabili è ancora gravemente carente.

“Abbiamo urgente bisogno di procedere in una coraggiosa rivoluzione culturale.”
Laudato Si’, 144

Questo policy brief (qui scaricabile https://www.cidse.org/it/download/24131/?tmstv=1761671059) presenta la posizione di CIDSE sulla giustizia climatica e le nostre raccomandazioni politiche per la COP30.

La COP30 deve elaborare un piano di risposta equo per colmare il divario di ambizione globale in termini di NDC (Contributi Determinati a Livello Nazionale per ridurre le emissioni di gas serra), porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili, fornire finanziamenti equi per il clima e garantire che la Giusta Transizione sia inclusiva per tutti. Nello spirito di solidarietà e giustizia, questo è un appello a proteggere la nostra casa comune e a ripristinare l’armonia tra le persone e il pianeta.
Le raccomandazioni e le richieste politiche sono organizzate attorno ai seguenti argomenti chiave:

  • Per una risposta globale al divario di ambizione collettiva sui contributi nazionali per ridurre i gas serra
  • Finanza e debito per il clima
  • Transizione giusta

Tags: #casacomune #cop30 #ONU
Previous Story
Dove sta andando la cooperazione allo sviluppo europea?
Next Story
Dialogo intergenerazionale e Servizio Civile

Ultime notizie

  • Le terre saccheggiate malgasce saranno restituite mercoledì, 12, Nov
  • No al Caporalato MADE IN ITALY martedì, 11, Nov
  • Decolonizzare la cooperazione internazionale per costruire democrazia martedì, 11, Nov
  • Dialogo intergenerazionale e Servizio Civile lunedì, 10, Nov
  • Una svolta morale e strutturale per la nostra casa comune lunedì, 10, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867