Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news DU e Imprese No al Caporalato MADE IN ITALY

No al Caporalato MADE IN ITALY

Segreteria
11 Novembre 2025
News, news DU e Imprese

Con il DDL PMI, il governo pensa di poter eliminare lo sfruttamento nel settore moda italiano semplicemente inserendo una nuova certificazione estesa a tutta la filiera. Ma lo sfruttamento è strutturale e l’ennesima certificazione rischia di essere controproducente perché opera come un velo dietro al quale si possono continuare a nascondere ogni tipo di violazione e illegalità.


Nota positiva del DDL in discussione è il miglioramento dei contenuti dei contratti di subfornitura, che però diventa un cambiamento cosmetico se non vi corrispondono modifiche di sostanza. La certificazione unica non cambia nulla di quanto accade oggi nelle fabbriche: non viene previsto alcun controllo reale e
non viene chiesto alle imprese alcun miglioramento concreto e dimostrabile. L’unico obbligo consiste nel fornire garanzie a livello documentale, che i fornitori già producono, senza intervenire sulle cause che ne ostacolano il rispetto, unitamente alla previsione di maggiori ispezioni pubbliche.


Sostanzialmente la certificazione unica di conformità permetterà di operare come sempre, continuando a violare le norme con l’avallo delle istituzioni.


Ma ciò che è ancora più grave è lo scudo alla responsabilità penale per caporalato previsto in modo esplicito nel testo licenziato al Senato. Questa previsione arriva dopo che diverse indagini della Procura di Milano hanno rivelato lo schema ricorrente di cui si avvale il settore del lusso: consapevolezza dello sfruttamento e agevolazione colposa del caporalato nella subfornitura da parte delle capofila. Una norma che a parole tutela il made in Italy, nei fatti protegge un sistema basato sullo sfruttamento dei lavoratori in condizione di maggiore vulnerabilità. Questa norma consegna alle imprese capofila una licenza a sfruttare e porta nell’oscurità anni di lotte e istanze sindacali che hanno fatto luce sulle condizioni spesso inaccettabili con cui si produce il lusso in Italia.


Contestiamo questa scelta scellerata e, come organizzazioni sindacali e della società civile che lavorano per la tutela dei diritti umani e una moda realmente sostenibile, ci opponiamo con forza a questa norma.

Ciò di cui il settore moda in Italia ha bisogno sono serie politiche industriali e del lavoro per rilanciare un tessuto produttivo sano, basato su innovazione, transizione ecologica, pieno godimento dei diritti nelle fabbriche e lavoro dignitoso.

Martedì 11 novembre 2025

  • ADL Cobas
  • AltraQualità
  • ASGI Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione
  • Centro Nuovo Modello di Sviluppo
  • Campagna Abiti Puliti
  • Equo Garantito – Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale
  • FAIR
  • Fashion Revolution Italia
  • Filctem CGIL
  • FOCSIV – Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione
  • cristiana
  • Fondazione Finanza Etica
  • Human Rights International Corner
  • Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
  • Mani Tese ETS
  • Movimento Consumatori APS
  • OEW – Organizzazione per Un mondo solidale ODV
  • Oxfam Italia
  • Sindacato Intercategoriale COBAS
  • SUDD Cobas Sindacato Unione Democrazia Dignità Cobas
  • The Good Lobby Italia
  • Tramaplaza
  • Transparency International Italia
  • UILTEC Nazionale (Unione Italiana Lavoratori Tessile Energia Chimica)


Per aderire: priscilla.robledo@faircoop.it

Scarica la locandina qui

Tags: #dirittiumani #lavorodignitoso #sostenibilità
Previous Story
Decolonizzare la cooperazione internazionale per costruire democrazia
Next Story
La fine del primo atto

Ultime notizie

  • Le terre saccheggiate malgasce saranno restituite mercoledì, 12, Nov
  • No al Caporalato MADE IN ITALY martedì, 11, Nov
  • Decolonizzare la cooperazione internazionale per costruire democrazia martedì, 11, Nov
  • Dialogo intergenerazionale e Servizio Civile lunedì, 10, Nov
  • Una svolta morale e strutturale per la nostra casa comune lunedì, 10, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867