Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News RINNOVATA LA DIRIGENZA DI IPSIA: È MAURO MONTALBETTI IL NUOVO PRESIDENTE

RINNOVATA LA DIRIGENZA DI IPSIA: È MAURO MONTALBETTI IL NUOVO PRESIDENTE

admin
17 Aprile 2013
News

Nella bellissima cornice del Villaggio della Pace di Scutari (Albania) si è svolta sabato 13 e domenica 14 aprile l’annuale assemblea di IPSIA. Appuntamento importante quello di quest’anno per l’associazione: alla presenza di una sessantina di persone fra dirigenti, soci, volontari provenienti da tutta Italia, nonché degli staff italiano, kosovaro ed albanese sono stati infatti eletti il nuovo presidente ed il nuovo direttivo.

 

 

Paola Villa, dopo otto anni, lascia il posto a Mauro Montalbetti, nuovo presidente IPSIA. Il passaggio di testimone è stato simbolicamente rappresentato con il passaggio di un sacco a pelo che era stato donato a Paola al momento della sua elezione, e che ora Paola dona a Mauro, perchè anche da presidente non smetta mai di “andare in giro (simbolicamente) in sacco a pelo”.

“Non dobbiamo mai dimenticare di cercare sempre il senso di quello che facciamo. E il senso riguarda le persone reali e le loro vite” sono state queste le prime parole del neoeletto presidente all’assemblea.

Mauro, classe ’64, ha conosciuto le Acli ed IPSIA a partire dagli anni ’90 quando è arrivato come volontario del progetto “Un Sorriso per la Bosnia”. Vive e lavora a Milano, dove ha partecipato alla vita associativa dell’Unione Sportiva Acli. È stato uno dei fautori di “Giochiamo per la pace”, campi di animazione sportiva in Bosnia promossi da IPSIA e Usacli.

Insieme a Mauro sono state elette le due vicepresidenti Laura Vacilotto (IPSIA Treviso) e Benedetta Iannelli (IPSIA Sardegna), che verranno affiancate nel direttivo da Marco Calvetto (in senso di continuità come vicepresidente uscente), Simonetta De Fazi (coordinatrice del Dipartimento Politiche estere e reti internazionali delle Acli), Michele Lepora (IPSIA Vercelli), Fabio Pipinato (IPSIA Trentino) e Silvio Ziliotto (IPSIA Milano). Sono invitati Giovanni Fucili (in rappresentanza dell’esperienza Terre e Libertà) e Gianluca Alfano (in rappresentanza Acli Lombardia). Il coordinatore è Rocco Savron. Il segretario amministrativo è Paolo Conti. Il Collegio dei Revisori è composto da Rosella Pellegrini (presidente), Paolo Ricotti e Stefano Melorio (effettivi), Damiamo Lembo e Mauro Quaglieri (supplenti). Il Collegio dei Garanti è composto da Soana Tortora, Franco Codega e Roberto Volpini.

IPSIA ha fortemente voluto che un momento così importante si tenesse proprio in Albania, per dare un segnale tangibile del legame che lega l’associazione a questa terra, oltre che per festeggiare il premio al volontario dell’anno Focsiv, assegnato a Mauro Platè, che a Scutari vive e lavora.

Nella mattina di sabato si è tenuta la conferenza di chiusura del progetto “Riconoscimento e formazione per i migranti rientrati nel Nord dell’Albania”: alla presenza di più di cento persone sono intervenute autorità albanesi ed italiane, i coordinatori del progetto, beneficiari e partner che hanno presentato le proprie esperienze. Alcuni di loro hanno esposto i propri prodotti: tele e tessuti, parquet, formaggi, marmellate, vini, dolci…

 

Alcuni editoriale scritti da Mauro Montalbetti:

Serve che la politica torni a lottare per la tutela dei diritti e della libertà

La fine del mito dell’autoregolamentazione: la TTF un primo passo nella sfida riformatrice dei mercati

Dove era Dio a Vukovar, a Gorazde, a Sarajevo?

Perchè il forum cooperazione e l’Expo 2015 ripartano dai popoli, dai diritti e dai valori (non negoziabili)

Vent’anni dopo

Israele/Palestina: una luce nel buio

Previous Story
COMUNICAZIONE – PACEM IN TERRIS. PACE IN MALI | Avvenire racconta dei SOCI FOCSIV presenti in Mali nel 50° Anniversario dell’Enciclica.
Next Story
SIRIA DUE ANNI DOPO: RESPONSABILITÀ ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867