
- Questo evento è passato.
40 FOCSIV – LA CHIESA CHE NON TACE: A LECCO UN INCONTRO PROMOSSO DAL COE
“La Chiesa che non tace” – Esperienze autentiche dal nord/sud Italia, è il titolo dell’incontro organizzato dall’organismo federato COE nell’ambito delle celebrazioni del 40° anniversario della FOCSIV e che si terrà a Lecco l’11 luglio alle 21 presso l’Auditorium Casa dell’Economia in Via Tonale 28/30.
L’evento, promosso in occasione del 13° anniversario della morte del fondatore del COE Don Francesco Pedretti (9 luglio 1999), prevede l’incontro con GIUSEPPE MERISI, Vescovo di Lodi e DOMENICO MOGAVERO, Vescovo di Mazara del Vallo moderati da Sergio Marelli, esperto in politiche e relazioni internazionali.
Interverranno inoltre Vico Valassi, Presidente Camera di Commercio Lecco, Rosa Scandella, Presidente COE, Mons. Giuseppe Longhi, Assistente spirituale COE e Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV.
In apertura dell’incontro ci sarà la proiezione del documentario “Don Francesco Pedretti” di Mohamed Challouf (COE Barzio, 2009). L’evento è organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco e la partecipazione del Socio Focsiv O.V.C.I. La nostra Famiglia e della Caritas Ambrosiana.
“La vita e l’esperienza di Don Francesco Pedretti sono un esempio concreto di Chiesa che non tace, che solleva il suo grido di protesta contro le povertà e quotidianamente opera perché le disuguaglianze e le ingiustizie possano essere superate – dice Cattai -. Una presenza ecclesiale che incarna il Vangelo vivendolo nella quotidianità accanto agli ultimi ai più bisognosi arricchendo ulteriormente l’esperienza del volontariato internazionale. In questo senso, come Federazione di organismi cristiani di volontariato internazionale, ci sentiamo parte attiva di questa Chiesa. Una piccola voce che contribuisce a dare corpo al coro della Chiesa che non tace, che per altro è anche il titolo dell’ultimo interessante volume scritto da Monsignor Domenico Mogavero e pubblicato nel 2011 da Rizzoli”.
Continuano gli Incontri, i seminari e le tavole rotonde per approfondire il tema dello sviluppo umano nel nostro tempo, della fraternità, dei diritti e dei doveri, alla luce della Caritas in Veritate. Salvaguardia del Creato e diritto al cibo, cooperazione e lavoro, missionarietà, immigrazione, giovani, economia, sono i temi principali degli incontri che si stanno svolgendo in tutta Italia nell’ambito del 40°.