
- Questo evento è passato.
UN SOCIAL BUSINESS DA PREMIO NOBEL
Il Premio Nobel Muhammad Yunus sta promuovendo in tutto il mondo il suo originale ed innovativo modello di social business. Ma cosa è realmente un social business? che relazione ha o può avere con la cooperazione internazionale? per scoprirlo seguite il webinair del 15 gennaio.
Il webinar è promosso da VpS nell’ambito del programma Ong 2.0, con l’aiuto di Eugenio La Mesa, imprenditore “seriale e sociale”, come si definisce lui, collaboratore di Yunus e autore di libri sul tema.
Il social business è un’azienda economicamente autosufficiente che vende sul mercato prodotti e/o servizi, proprio come tutte le aziende, ma a differenza delle aziende comuni ha lo scopo non di massimizzare il profitto, ma di risolvere un problema sociale, gli azionisti non possono ricevere gli utili e i collaboratori sono retribuiti a prezzi di mercato. Il modello proposto da Yunus è frutto dell’esperienza trentennale con la Grameen Bank (con la quale ha vinto il Nobel per la pace) e di decine di altri social business che ha fondato.
Eploreremo il ruolo, i significati e le potenzialità del social business oggi nel mondo, partendo anche da un caso concreto, quello di Cure Thalassemia, esempio d’eccellenza di social business nell’ambito sanitario, per curare la più diffusa malattia mortale genetica del mondo.
Il webinair sarà condotto da Eugenio La Mesa, imprenditore seriale e sociale, con 20 anni di esperienza nell’Internet Marketing e nel software. Vincitore del premio di Microsoft Italia per la soluzione Internet più innovativa, e coautore del libro “Vendere e comprare con Internet” (Sperling & Kupfer). Co-fondatore e presidente di Cure Thalassemia, che si occupa di social business sanitario in partnership con il Narayana Hospital di Bangalore, il più grande ospedale pediatrico cardiologico del mondo, e uno dei principali centri di telemedicina. Citato nel libro “Building Social Business” del premio Nobel Yunus, e relatore su questi temi ad eventi di Grameen.
Per scoprire cosè un webinair e come partecipare all’evento, visita il sito di ONG 2.0