Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

STORIE DI VOLONTARI: L’ONDA BIANCA BRASILIANA

0 Comment
290 Views

Testimonianza di Maria Betteghella, volontaria in servizio Civile FOCSIV a Parnaiba, Brasile e del progetto di edu-comunicazione “Onda Branca”, del quale ci racconta la giornata di presentazione del video da lei montato.

 

 

23 dicembre 2012: Un evento da ricordare. La comunità di Tatus raccolta nella piazza, di fronte alla chiesa.

Io e Edivan, della Caritas, montiamo il telone, prepariamo il computer, il proiettore, l’audio, le luci. Le panche di legno sono quelle della Chiesa di Tatus, che con l’aiuto degli abitanti della comunità ho sistemato nel pomeriggio, di modo che adesso la piazza è diventata un cinema a cielo aperto.

I bambini sono i primi ad arrivare, in bicicletta, curiosi, mi chiedono se stasera c’è il cinema, gli dico di sì, ridono, si siedono in prima fila e aspettano.

Poi arrivano anche le signore, gli anziani, i giovani, e soprattutto loro, i 15 ragazzi che hanno partecipato al progetto Onda Branca.

Lavorare con i giovani è una grande opportunità, sia per chi educa, sia per chi è educato. È una connessione che arricchisce sempre, se è autentica, e può fare la differenza.

Ho avuto la possibilità di lavorare con l’educazione ambientale sull’isola del Delta del fiume Parnaiba chiamata Ilha Grande. Su quest’isola è in corso un vero e proprio disastro ambientale, un complesso di dune di sabbia si muove e sotterra poco a poco le comunità che vivono al lato delle dune, travolgendo case, storie di vita e identità.

Ho sognato, nel mio piccolo, un modo per fare la differenza, per dare una mano nell’arco di tempo che mi era concesso. Ho sognato in grande. Ho avuto la fortuna di incontrare, al mio fianco, persone che hanno sognato assieme a me, e hanno creduto nella sfida di lottare al fianco degli abitanti di Tatus.

Assieme alla Caritas, al Ministero dell’Ambiente e all’associazione degli abitanti di Tatus, ho scritto un progetto chiamato “Onda Branca” (onda bianca). Si tratta di un progetto di edu-comunicazione: educazione ambientale unita all’audio-visuale. L’idea era quella di realizzare un documentario su ciò che sta succedendo a Tatus, ma nel farlo ho voluto coinvolgere, attraverso delle formazioni in cinema, uso del mezzo audio-visuale e scrittura di documentari, un gruppo di giovani della comunità di Tatus (la più colpita dall’avanzamento delle dune di sabbia). Partner in questo progetto è stata la Cajuina Filmes, l’unica casa di produzione audio visuale di Parnaiba che lavora in ambito socio-educativo. Assieme a Roseane A. Galeno, del Ministero dell’Ambiente del governo del Piauì, e Marcos Terto, della Caritas Parnaiba, abbiamo ottenuto l’appoggio finanziario di Omega, un’impresa di energie rinnovabili del Minas Gerais, uno stato del sud del Brasile.

E così, è nato Onda Branca, con le sue giornate di formazione, le giornate di riprese, interviste, lezioni, risate e grandi energie dei giovani coinvolti, fantastici nel loro entusiasmo e buon umore.

E poi le ore e ore e ore di montaggio, e infine il documentario, presentato il 23 dicembre a Tatus, in cui la comunità, finalmente, ha trovato un momento per ascoltarsi, per ricordare la propria lotta degli ultimi 10 anni contro queste dune, e per ritrovare nuova forza e continuare una lotta appena iniziata.

Il momento più bello: quando Roseane, ringraziando la FOCSIV e la Caritas per l’aiuto che ogni anno offrono attraverso l’invio di volontari in servizio civile a Ilha Grande, ha detto che tra tutti i volontari fin’ora arrivati a Ilha Grande, questo è stato l’anno in cui lei ha stretto il rapporto, lavorativo e personale, più grande ed importante, grazie al progetto Onda Branca e alla determinazione nel realizzarlo, che mi ha spinta a contattarla mesi fa, quando Onda Branca era solo un nome, un’idea e una speranza.

È bello sapere che a volte, i sogni diventano realtà. Il servizio civile insegna anche questo.

Dettagli

Data:
14 Gennaio 2013
Ora:
12:19