Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IVO4all: tiriamo le somme sulla sperimentazione italiana

IVO4all: tiriamo le somme sulla sperimentazione italiana

Lucia - Ufficio Volontariato
1 Febbraio 2017
News

All’indomani della chiusura dei progetti di Servizio Civile promossi e realizzati nella cornice della sperimentazione del progetto europeo “IVO4all” (International Volunteer Opportunities for all), teso a proporre esperienze di volontariato internazionale ai giovani europei con minori opportunità, il gruppo di lavoro degli enti che hanno partecipato alla sperimentazione italiana si sono riuniti presso il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile per raccogliere le valutazioni conclusive dell’esperienza, prima dell’incontro internazionale di valutazione che si sta realizzando in questi giorni a Parigi (dall’1 al 3 febbraio) con tutti i Paesi aderenti al progetto europeo. FOCSIV è intervenuta in quanto promotrice del progetto “GIVE: Giovani volontari internazionali per i diritti in Europa” che ha visto coinvolti 12 volontari i Roani e Portogallo.

 

E’ stata ancora una volta espressa soddisfazione per l’esito positivo dei progetti e per la crescita personale e professionale dei volontari che ne hanno preso parte spendendo i 6 mesi di servizio in molti paesi europei. I punti di forza maggiormente caratterizzanti dell’esperienza italiana, anche in confronto alle sperimentazioni effettuate in Francia e Inghilterra, sono stati certamente la formazione prepartenza e nel monitoraggio dell’esperienza di servizio civile. I punti di debolezza sono risultati soprattutto legati all’eccessiva burocratizzazione delle procedure e all’iniziale fase di selezione e bando volontari.

Anche la tempistica dell’esperienza (che per i progetti italiani di IVO4all è stata fissata a soli 6 mesi, invece dei 12 dell’esperienza classica di servizio civile) è stata verificata, convergendo sull’opportunità di una maggiore permanenza “sul terreno”: se da un lato infatti la brevità dei progetti ha invogliato molti ragazzi a candidarsi, dall’altra un ampliamento dei mesi di permanenza all’estero (dai 4 ai 5 mesi all’interno dei 6 mesi totali di servizio) avrebbe permesso – a detta degli stessi giovani coinvolti –  una maggiore efficacia dell’azione svolta, una più significativa crescita e sperimentazione concreta dei volontari.

 

Il lavoro di gruppo sviluppato dagli enti coinvolti è stato proficuo, permettendo di condividere strumenti e modalità di gestione di questo tipo di esperienze che rappresentano un arricchimento per tutte le organizzazioni partecipanti, tanto da auspicare che tale fitto dialogo tra istituzioni ed enti si sviluppi anche per ulteriori similari iniziative.

Oltre alla valutazione dell’esperienza, il Dipartimento ha stimolato gli enti a guardare al futuro ed a immaginare quali elementi tenere presenti nello sviluppo di proposte che abbiamo come principali destinatari i “giovani con minori opportunità”. Dopo un fitto scambio di pareri circa la definizione di questo target, si è convenuto sull’importanza di Promuovere opportunità di servizio civile che non ghettizzino questi giovani, ma al contrario li integrino nel resto del contingente in progetti di impiego in Italia e all’estero davvero capaci di accogliere e valorizzarne le potenzialità.

“Non dobbiamo istituzionalizzare le diseguaglianze” ha infatti dichiarato il Consigliere De Cicco, intervenuto all’incontro, confermato in tal senso il desiderio di sviluppare anche in questa direzione il nuovo Servizio Civile Universale.

Sta oggi agli enti la possibilità di valorizzare ciascuno secondo le proprie modalità l’esperienza di IVO4all, promuovendo i risultati raggiunti e soprattutto valorizzando l’esperienza umana dei giovani che ne hanno fatto parte, attraverso il racconto e la testimonianza.

Scarica la scheda finale del Progetto GIVE

Previous Story
LAUDATO SÌ E INVESTIMENTI CATTOLICI: ENERGIA PULITA PER LA NOSTRA CASA COMUNE
Next Story
Nessuna soluzione della guerra in Libia da parte dell’Unione Europea

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867