Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News riservate CONVEGNO “GLI ATTORI DELL’INTEGRAZIONE: PAESI DI ORIGINE, COMUNITÀ E ASSOCIAZIONI"

CONVEGNO “GLI ATTORI DELL’INTEGRAZIONE: PAESI DI ORIGINE, COMUNITÀ E ASSOCIAZIONI”

admin
1 Dicembre 2014
News riservate

Il 20 novembre 2014 si è tenuto a Roma il Convegno organizzato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, dal titolo “Gli attori dell’integrazione: paesi di origine, comunità e associazioni”. L’evento è stato occasione per dare conto dei processi di collaborazione e partecipazione che il Ministero ha avviato, in ambito nazionale e internazionale, per il rafforzamento della cooperazione interistituzionale con i Paesi di origine e le loro rappresentanze e con le comunità e le associazioni di migranti.

Il Convegno ha registrato un importante cambio di tono nella relazione fra Istituzioni e Comunità di immigrati le quali, sia pure ancora in veste informale e consultiva, sono state finalmente chiamate a dare un contributo attivo al dialogo sulle politiche di integrazione del nostro paese. Le numerose Associazioni intervenute hanno sottolineato che nella fase attuale i bisogni degli immigrati non sono più limitati alla prima accoglienza o alla sfera casa/lavoro, ma che è ormai necessario che anche i residenti di origine straniera vengano riconosciuti come soggetti propositivi. Per questo bisogna cercare forme più variate e flessibili di tutela, partecipazione e rappresentanza, lavorando sull’ampliamento dei diritti delle persone. L’obbiettivo prioritario comune deve essere quello di favorire l’integrazione senza rimuovere le differenze identitarie, e soprattutto valorizzare la presenza nella società italiana delle Seconde Generazioni, che sono proprio quelle che dovranno costruire il futuro di questo paese.

Leggi qui la relazione integrale del Convegno

Previous Story
“FARE DEI POVERI UNA PRIORITÀ NELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO”, FOCSIV SI ASSOCIA ALL’APPELLO DI CARITAS INTERNATIONALIS E CIDSE
Next Story
CONVEGNO “GLI ATTORI DELL’INTEGRAZIONE: PAESI DI ORIGINE, COMUNITA’ E ASSOCIAZIONI”, ROMA 20 NOVEMBRE 2014

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867