A Roma in bici per il clima

FOCSIV, insieme alle reti nazionali ed internazionali di cui è parte, ogni giorno lavora per rispondere « al grido della terra e dei poveri » e sostiene la mobilitazione iniziata dall’attivista svedese Greta Thunberg e l’impegno concreto dei giovani di tutto il mondo.
Il cambiamento climatico pone un enorme problema di giustizia generazionale: le nuove generazioni e quelle che devono ancora nascere si troveranno ad abitare un pianeta sempre più inquinato, surriscaldato e con risorse degradate. E’ per questo che ci uniamo ai giovani in sciopero, chiedendo ai politici l’adozione immediata di misure per ridurre le emissioni di gas serra e per porre fine allo sfruttamento incontrollato della terra (a breve uscirà il rapporto FOCSIV sull’accaparramento delle terre).
Il recente incontro in Parlamento (“Clima bene comune di tutti e per tutti”) organizzato da FOCSIV con la Rete dei Centri per l’Etica Ambientale e con GCAP Italia, ha evidenziato la speranza che il movimento dei giovani può portare per il cambiamento delle politiche di sfruttamento incontrollato delle risorse. L’alleanza tra le religioni, gli scienziati e ora i giovani può costruire una nuova rete di mobilitazione per pervadere l’opinione pubblica, e quindi i politici, dell’impegno a trasformare il nostro modello di produzione e consumo.
Inoltre, crediamo sia importante rinnovare pubblicamente l’impegno della Chiesa Cattolica nella lotta per la giustizia climatica, nella promozione di stili di vita sostenibili – compreso il disinvestimento dai combustibili fossili, e nel combattere le cause strutturali di questa crisi economica, sociale e ambientale. L’evidente indissolubilità tra la questione sociale e quella ambientale, infatti, ci spinge a voler sottolineare l’urgenza di agire con fermezza e al più presto.
Accogliamo, quindi, con entusiasmo, le dichiarazioni seguite all’incontro tra Greta Thunberg e Papa Francesco durante l’udienza papale di ieri. Il Pontefice ha sostenuto l’attivismo di Greta ed è rimasto particolarmente colpito dalla coincidenza che il prossimo sciopero globale per il clima si svolgerà nell’anniversario dell’enciclica Laudato Si’, il 24 maggio.
In attesa di prendere parte al secondo sciopero globale per il clima, venerdì 19 aprile saremo in Piazza del Popolo a Roma con i giovani del movimento Fridays For Future e con Greta.
Per questa occasione, sarà allestito un palco a pedali alimentato da biciclette: l’’energia sarà generata da 128 spettatori volontari che, con le loro biciclette agganciate a uno speciale cavalletto collegato a una dinamo, pedaleranno per tutta la durata dello spettacolo. Saranno portate in piazza grazie ad una Critical Mass, prima dell’inizio dell’evento. Accanto al palco ci saranno le postazioni dove le ragazze e i ragazzi potranno inserire le loro biciclette e pedalare per l’evento. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare la pagina FB di Fridays For Future Roma.
La delegazione FOCSIV si incontrerà alle 11 davanti l’edicola di Piazzale Flaminio, per poi unirsi alla manifestazione.
Leggi qui il comunicato stampa relativo all’incontro tra Greta e Papa Francesco.