Abbiamo riso per una cosa seria

Da oltre 20 anni, insieme ai suoi Soci e a migliaia di volontari e volontarie, Focsiv porta il riso nelle parrocchie e piazze italiane. Sono centinaia gli interventi di agricoltura familiare che, grazie ai tantissimi sostenitori, sono stati realizzati in Italia e nel mondo a favore delle donne, dei bambini e delle fasce più fragili e povere delle comunità. Grazie al lavoro dei piccoli contadini si salvaguardano i territori e la biodiversità e si produce un’agricoltura sana per tutti, senza scarti e sprechi.
Il pacco di riso 100% italiano, rappresenta l’alleanza globale tra risicoltori italiani e coltivatori del Sud del mondo, entrambi condizionati dalle scelte imposte dall’agribusiness: i primi, in difficoltà a causa delle logiche del mercato globale agroalimentare, e i secondi resi più poveri dalle politiche di accaparramento delle terre (land grabbing – furto) e della scelta delle monoculture.
Mettiamo in collegamento le problematiche dei diversi Paesi del Sud del mondo con quelle italiane facendo emergere, nonostante le diversità dei contesti territoriali che si trovano a migliaia di chilometri di distanza, le medesime cause strutturali riconducibili ad una logica sfrenata del profitto che non pone al centro la dignità dell’uomo.
I contadini insieme ai consumatori consapevoli, uniti per difendere chi lavora la terra, contro il suo abbandono, il caporalato e lo sfruttamento del lavoro. Una filiera di persone per sostenere le piccole comunità rurali, richiedere politiche adeguate, promuovere il valore dell’agricoltura familiare come risposta alla crisi globale, ai cambiamenti climatici, alle migrazioni.
L’agricoltura familiare è un approccio allo sviluppo rurale che, diversamente da quello proposto dalle multinazionali dell’agroalimentare, salvaguarda la biodiversità, le colture e le culture dei diversi popoli e paesi, nel pieno rispetto e custodia del Creato.
Si identificano i seguenti specifici ambiti strategici di intervento:
MIGRAZIONI E FILIERA ITALIANA
E’ l’ambito nel quale si promuove l’integrazione dei migranti grazie all’agricoltura sociale e la dignità di chi lavora la terra, salvaguardando, in particolare, l’impiego dei lavoratori stranieri nei campi dal fenomeno dello sfruttamento illegale e dando il giusto riconoscimento al coltivatore e il giusto valore economico per il suo lavoro.
In Italia i lavoratori stranieri sono una parte determinante per la crescita del settore agricolo: contribuiscono in modo strutturale e determinante all’economia agricola italiana e rappresentano una componente indispensabile per garantire i primati del Made in Italy alimentare.
DEMOCRAZIA ALIMENTARE
È l’ambito nel quale si promuovono azioni collettive e organizzate che coinvolgono le comunità rurali e le aggregazioni contadine, rafforzandone la rappresentatività e le capacità di incidenza, innescando circuiti virtuosi e moltiplicativi grazie alla diffusione delle innovazioni e la condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche.
Si promuove il rafforzamento del potere delle famiglie contadine e delle loro comunità come attori principali dello sviluppo rurale sostenibile e come alternativa ai sistemi agro – industriali, che indeboliscono la sicurezza alimentare e la coesione sociale. Si rafforzano, inoltre, le opportunità di accesso e di controllo delle risorse.
In questo ambito della democrazia alimentare si inseriscono gli interventi di promozione dei diritti umani per una piena sovranità alimentare: diritto alla proprietà della propria terra, diritto alla sicurezza alimentare, alla sanità e alla salute, diritto all’istruzione per tutti, allo sviluppo sociale ed all’accesso alle risorse primarie.
EMPOWERMENT DELLA DONNA
È l’ambito nel quale si rafforza il ruolo delle donne attraverso l’istruzione ed il lavoro in agricoltura per renderle in grado di assicurare sostegno all’economia familiare. E’ l’istruzione di una donna la condizione indispensabile per prendersi cura della nutrizione, salute, istruzione, educazione e formazione dei propri figli. Una donna istruita, infatti, contribuisce ad aumentare le conoscenze proprie e dell’intero nucleo familiare, migliorando il benessere e la qualità della vita di tutti i componenti familiari.
In questo ambito dell’empowerment della donna ci sono gli interventi di sviluppo sociale, di istruzione, di salute rivolta alle donne e alle bambine.
Visita il sito della Campagna www.abbiamorisoperunacosaseria.it