Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Agenda europea sulle migrazioni: luci e ombre per lo sviluppo

Agenda europea sulle migrazioni: luci e ombre per lo sviluppo

Francesca - Ufficio Programmi
15 Maggio 2015
News

Luogo di lavoro: Italia

La comunicazione della Commissione Europea è un passo avanti rispetto al dichiarazione del Consiglio Europeo del 23 aprile sulle stragi di migranti nel Mediterraneo. Innanzitutto la Commissione fa il suo mestiere è cioè sostiene la comunitarizzazione delle politiche europee contro le prospettive nazionalistiche, pur nel quadro dei limiti del Trattato di Lisbona, per cui ad esempio le decisioni sull’ammissione di migranti per motivi di lavoro rimane in capo ai singoli Stati membri.

La comunitarizzazione riguarda un’ immediata azione per salvare le vite umane nel Mediterraneo, per cui sembra di capire che Frontex abbia il mandato di soccorso e non solo di controllo delle frontiere. Si rafforza il finanziamento e possibile periodo di attuazione di Triton.
La questione sui limiti di intervento (spazio marino) rimane tuttavia non molto chiara. Passi avanti sulla ricollocazione dei richiedenti asilo e sui reinsediamenti dai Paesi dove si ammassano i profughi, in un primo tempo su base volontaria e poi in modo obbligatorio con definizione di criteri distributivi. I numeri però sono piccoli (20.000 richiedenti asilo) e non c’è certezza sulla obbligatorietà: c’è già un acceso scontro tra i Paesi membri. Preoccupante invece il coinvolgimento della Politica di sicurezza e di difesa comune (il braccio armato dell’UE) per la lotta al traffico con possibili azioni militari, le conseguenze di questo approccio potrebbero tramutarsi in nuove stragi.
Forse ancora più importante è l’impostazione di medio lungo periodo per cui le vere risposte non stanno ai confini e nella loro protezione ma nella costruzione di un vero sistema di asilo europeo e in maggiori canali per le migrazioni regolari per motivi di lavoro. Tutto però viene limitato alla selezione di migranti con qualifiche di cui ha bisogno il nostro mercato del lavoro, dimenticando che gran parte dei flussi sono invece di migranti con scarse qualificazioni ma che comunque risultano necessari per le nostre società, si pensi ai tanti lavori nel campo dei servizi o in settori come quello delle costruzioni, o ad esempio alle “badanti” (molte delle quali peraltro sono laureate! ma vengono assunte scartando la loro qualifica). Dal punto di vista dello sviluppo dei Paesi di origine sono soprattutto i migranti con basse qualificazioni quelli che contribuiscono di più alla lotta alla povertà.
Così, riguardo la cooperazione allo sviluppo, questa viene citata per combattere le cause delle migrazioni ma non sono previste più risorse rispetto a quelle già previste. Inoltre la priorità migrazioni e sviluppo appare derubricata: mentre nell’approccio globale era uno dei quattro pilastri, adesso non lo è più, e diventa funzionale ad abbattere le cause dell’immigrazione irregolare e per la migrazione legale. Altri punti emergono dalla proposta della Commissione, su cui la FOCSIV con altri organismi della società civile continuerà a riflettere, Certo che continua a rimanere sullo sfondo un approccio che non considera il diritto alla mobilità come un un diritto umano per una vita migliore. La mobilità continua (e continuerà) ad essere un privilegio per chi se lo potrà permettere, e limitato dai confini nazionali per conservare la propria pace sociale.
Previous Story
ART AGAINST POVERTY
Next Story
Documentario CIDSE in occasione del Forum Sociale Mondiale

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867