Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro AIFO- Capoprogetto- Mozambico

AIFO- Capoprogetto- Mozambico

Segreteria
21 Febbraio 2024
Lavoro

Organizzazione: AIFO – Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau ETS

Profilo richiesto: Capo Progetto in Mozambico

Scadenza candidature: 20 marzo 2024

al seguente indirizzo e-mail: cv@aifo.it

Tipologia di contratto: Collaborazione Coordinata e Continuativa

Data di inizio collaborazione: a partire da aprile 2024

Durata: 12 mesi rinnovabile

Sede di lavoro: Maputo, Mozambico

Contesto generale: Siamo AIFO, un ETS e ONG attiva nel campo della cooperazione sanitaria internazionale. Nelle nostre sedi decentrate, presenti in 7 paesi nel mondo (Liberia, Guinea Bissau, Mozambico, Tunisia, Brasile, India, Mongolia), ci occupiamo di promuovere e garantire accesso alla salute e all’inclusione delle fasce più vulnerabili della popolazione lavorando con partner, istituzioni e comunità locali.

La nuova risorsa sarà parte integrante dell’ufficio di Maputo, in Mozambico, e collaborerà in modo trasversale con il coordinamento amministrativo e l’ufficio progetti della sede di Bologna, in Italia.

Principali responsabilità e funzioni
Sotto la supervisione del Coordinatore Paese di AIFO, il Capo Progetto sarà responsabile della gestione del progetto ed in particolare:

1. Funzioni di gestione del programma

  • Responsabile della pianificazione, attuazione e monitoraggio di tutte le attività e dei risultati previsti dal progetto, in tutte le province di intervento.
  • Coordinamento e supervisione di partner e stakeholder locali e internazionali, garantendo il corretto processo decisionale e il coordinamento del Comitato di Gestione del Progetto.
  • Gestione e supervisione delle risorse di progetto (risorse umane ed equipaggiamenti), in tutte le province di intervento.
  • Garantire buone relazioni e un adeguato flusso di comunicazioni con il donatore.
  • Responsabile dell’identificazione e della preparazione di tutta la documentazione necessaria per conformarsi alle procedure AICS (come rapporti periodici, varianti non onerose, piano di acquisti, tra gli altri), in particolare predisponendo il rapporto descrittivo con relativa documentazione al fine di redigere i rapporti intermedi e finali per AICS, garantendo il rispetto delle scadenze.
  • Assicurare l’elaborazione ed esecuzione del Piano di Monitoraggio e Valutazione e del Piano di Comunicazione e Visibilità del progetto.

2. Funzioni di gestione amministrativa

  • Pianificazione delle risorse (previsione dei costi) e controllo di gestione, attraverso l’uso della Prima Nota
  • Preparazione dei Piani di Acquisto (Procurement Plan), coordinandosi con l’equipe amministrativa
  • Supportare lo staff amministrativo nella preparazione dei rapporti finanziari

Requisiti essenziali:

  • Laurea in scienze politiche e/o internazionali e affini
  • Esperienza in gestione di progetti di cooperazione internazionale (almeno 1 anno)
  • Buona conoscenza della lingua portoghese, scritta e orale
  • Buona conoscenza e applicazione delle PRAG

Competenze ed esperienze richieste:

  • Buona capacità di gestione, pianificazione e organizzazione;
  • Buona padronanza del ciclo di progetto;
  • Buona capacità di comunicazione scritta e orale, anche con un pubblico ampio e con diversi interlocutori;
  • Buona capacità di lavorare in team multidisciplinare e multiculturale e di contribuire al team building;
  • Buona capacità di lavorare sotto pressione e attitudine al problem solving;
  • Buone competenze informatiche e familiarità con il pacchetto Office (Excel, Word, PowerPoint).

Per candidarsi, inviare la propria candidatura entro il 20/03/2024 a: cv@aifo.it con oggetto obbligatorio: “Capo Progetto Mozambico 128/24” e allegando Lettera di Motivazione, CV con autorizzazione al trattamento dei dati personali ed eventuali referenze.

Solo i candidati qualificati e selezionati saranno contattati. Incoraggiamo i candidati a presentare la domanda ben prima della data di scadenza. La selezione rispetta i principi delle pari opportunità (legge 903/77).

Previous Story
ENGIM- Rappresentante Paese- Senegal
Next Story
OVCI- Rappresentante Paese- Sud Sudan

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867