FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa AIFO per i diritti delle persone con disabilità nel mondo

AIFO per i diritti delle persone con disabilità nel mondo

Valentina Citati
3 Dicembre 2021
Comunicati stampa

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre) riportiamo con piacere il comunicato del socio AIFO.

COMUNICATO STAMPA 

AIFO PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ NEL MONDO 

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre) 

Bologna, 2 dicembre 2021  

AIFO – Organizzazione di cooperazione socio-sanitaria – il 3 dicembre celebra anche quest’anno la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Queste persone sono una realtà che non può più essere ignorata nella sua reale dimensione e fanno parte dell’impegno che da 60 anni l’Associazione conduce in Italia e nei paesi a basso reddito. 

Secondo le statistiche dell’Onu su 7 miliardi di persone nel mondo oltre un miliardo, circa il 15%, vive con disabilità, per l’80% nei paesi in via di sviluppo.  Troppo spesso queste persone vivono non solo un ambiente che le esclude da una vita libera, dignitosa e ricca di opportunità, ma subiscono discriminazioni, pregiudizi, emarginazione. 

AIFO opera in Italia e nel mondo per la promozione e l’inclusione di tutte le persone con disabilità. In Italia è impegnata in particolar modo nel campo dell’educazione e della formazione per superare i pregiudizi e i condizionamenti di tipo culturale. 

Nel mondo, AIFO opera per promuovere e difendere i diritti delle persone con disabilità, sanciti dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (Onu 2006, ratificata dall’Italia nel 2009). Sensibilizza e collabora in modo particolare con le istituzioni dei paesi in cui è presente affinché mettano in atto la Convenzione attraverso norme e politiche nazionali adeguate, come è stato nel caso della Mongolia dove ha svolto un ruolo importante nella ratifica della Convenzione e nella successiva elaborazione di una legge sui diritti delle persone con disabilità. 

Nei suoi progetti all’estero, AIFO realizza azioni di sensibilizzazione e formazione per abbattere ogni tipo di pregiudizio e di esclusione, anche e soprattutto attraverso azioni di inclusione sociale ed economica delle persone con disabilità, a partire dalle loro comunità (villaggio, quartiere). Per raggiungere questo obiettivo AIFO promuove il protagonismo delle persone con disabilità, sostenendo anche le organizzazioni di persone con disabilità, affinché siano in grado di difendere i propri diritti e orientare scelte e decisioni, secondo il principio “Nulla su di noi, senza di noi”. 

Per rendere effettivi i diritti e i principi, AIFO promuove la formazione delle persone con disabilità e la creazione di start-up per l’inclusione attraverso il lavoro e attività produttive. Particolare attenzione, in Guinea Bissau, è data alle donne con disabilità, spesso doppiamente discriminate e ai giovani. In Liberia in particolare i nostri progetti sono orientati all’imprenditorialità giovanile e all’inserimento lavorativo. 

La presenza di AIFO nelle comunità attraverso personale locale, ha permesso di sostenere le persone con disabilità anche durante la pandemia da Covid-19, che ha accentuato i problemi, i disagi e le discriminazioni dei più vulnerabili, come lo sono le persone con disabilità. In Mozambico promuoviamo così l’uso di nuove tecnologie per la formazione a distanza e l’inclusione nel mondo del lavoro per superare le difficoltà causate dalla pandemia.  

In questa attività di promozione dei diritti, AIFO si avvale di numerose collaborazioni. È promotrice, con altre organizzazioni italiane, della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) con cui gestisce alcuni progetti. Tramite la RIDS è membro dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, attraverso la responsabile dell’Ufficio Progetti Esteri, Francesca Ortali. AIFO è inoltre un attore non statale in relazione ufficiale con l’OMS nel campo della disabilità. A questo proposito Francesca Ortali afferma “Non solo siamo orgogliosi di poter collaborare assieme ad altri esperti internazionali, sentiamo tutta la responsabilità nei confronti delle persone che incontriamo ogni giorno nei paesi in cui operiamo. Non lasciare indietro nessuno non è uno slogan ma un impegno quotidiano per AIFO”. 

Per maggiori informazioni: 

consultare il ns sito www.aifo.it e i social Facebook, Youtube, Instagram,  

oppure contattare il n. 051 4393202 – notizie@aifo.it  

Previous Story
Migranti in Libia: chiediamo il rispetto dei diritti
Next Story
Vincono i diritti umani
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867