Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News AL DI LÀ DEL MARE: COOPERARE PER L’EVOLUZIONE DEMOCRATICA DELLA TUNISIA … E DELL’ITALIA

AL DI LÀ DEL MARE: COOPERARE PER L’EVOLUZIONE DEMOCRATICA DELLA TUNISIA … E DELL’ITALIA

admin
26 Febbraio 2013
News

Il 22 e 23 febbraio FOCSIV ha partecipato con un suo rappresentante, e tramite l’intervento dell’ONG Socia COPE, all’incontro “Al di là del mare” organizzato dalla Caritas Diocesana di Agrigento, con l’Università di Palermo, la Fondazione mondo altro e l’Associazione degli assistenti sociali senza frontiere. La due giorni di riflessioni e dibattiti è stata centrata sulla transizione tunisina verso la democrazia.

Tra le difficoltà riscontrate, il paradosso che si vive oggi in Tunisia, per cui esiste più libertà di espressione ma contemporaneamente vi sono più minacce da parte di chi la usa per imporre una visione oscurantista e contraria alla stessa libertà. Di conseguenza vi è chi pensa che si stesse meglio prima, quando non c’era libertà politica ma almeno non c’era il pericolo di cadere nella sharia e nella soppressione, ad esempio, dei diritti delle donne.

Si tratta di una transizione delicata e fragile. È importante, però, in un’ottica di cooperazione e collaborazione, lavorare per la democrazia in Tunisia ma anche in Italia, con particolare riferimento al riconoscimento dei diritti dei migranti.

La Caritas di Agrigento ha proposto di andare oltre le attività di emergenza, pur necessarie, e di adottare un’ottica transnazionale che riconosca le storie e le traiettorie di vita  dei migranti, ponti di dialogo con culture diverse, per un cambiamento reciproco. Don Gaetano Montana, direttore dell’ufficio scolastico dell’Arcidiocesi di Agrigento, ha sottolineato a tale proposito che occorre innanzitutto cambiare qui, educare a tenere la porta aperta e ad “abitare sulla soglia” per accogliere i migranti, le famiglie, e operare per una società più libera al servizio dell’uomo e quindi di Cristo.

Infine numerosi altri interventi hanno sottolineato l’importanza della cooperazione tra cui quella transfrontaliera tra Sicilia e Tunisia. E a questo proposito il direttore della Caritas di Agrigento, Valerio Landri,  ha proposto la creazione di un tavolo permanente di Caritas diocesane e ONG per lavorare insieme e promuovere interventi rivolti ai bisogni sociali.

Previous Story
COMUNICAZIONE – AGAPANTOS Editore da voce ai volontari
Next Story
RomAntica CULTURA. UN VOLUME DEDICATO AL POPOLO ROM A CURA DEL CMSR

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867