FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Al Sermig di Torino si presenta “TACCIANO LE ARMI”

Al Sermig di Torino si presenta “TACCIANO LE ARMI”

Valentina Citati
12 Luglio 2021
Comunicati stampa

IL LIBRO–REPORTAGE SUL KURDISTAN IRACHENO NEI GIORNI DELLA VISITA DI PAPA FRANCESCO.

COMUNICATO STAMPA

Torino, 6 luglio 2021

Autori Adriana Fara, Stefano Stranges, Marioluca Bariona; pubblicato da Edizioni Eugraphìa.

Venerdì 16 luglio, alle ore 18:30, al SERMIG – Arsenale della Pace di Torino in Piazza Borgo Dora 61, sarà presentato per la prima volta “Tacciano le armi” di Adriana Fara, Stefano Stranges e Marioluca Bariona, con la collaborazione di FOCSIV, le traduzioni in inglese di Alessandra Mariano, pubblicato da Edizioni Eugraphìa nella collana di saggistica Skepsi.

Nella stessa giornata dalle ore 15.00, sempre nei locali del SERMIG, saranno esposte alcune fotografie scelte da Stefano Stranges e Marioluca Bariona.

Durante la presentazione del libro saranno proiettati due video della durata di alcuni minuti, realizzati durante il viaggio dei tre autori nel Kurdistan iracheno a marzo scorso, in occasione della visita di Papa Francesco in quelle terre.

“Tacciano le armi” è un libro–reportage sul Kurdistan iracheno di 128 pagine che raccoglie impressioni, interviste, testimonianze e saggi di autori iracheni, curdi e italiani. L’importanza e il significato del viaggio apostolico di Papa Francesco per la popolazione di quella terra, raccontato in un reportage tra i volti delle persone nei campi profughi e rifugiati, nelle vite dei cristiani dimenticati in una Medina e su frontiere sempre più porose e insidiose.

Il libro comprende alcune poesie tratte da: Laura Schrader, “Canti d’amore e di libertà del popolo kurdo”, © 2019 END Edizioni; “Sherko Bekas. Scintille di mille canzoni”, © 2017 Scienze e Lettere; Paola Splendore, “Choman Hardi. La crudeltà ci colse di sorpresa”, © 2017 Edizioni dell’Asino.

Alla presentazione saranno presenti Stefano Tallia, giornalista TGR RAI Piemonte, Ivana Borsotto, Presidente Focsiv e gli autori Adriana Fara, giornalista, Stefano Stranges e Marioluca Bariona entrambi fotoreporter.

Per prenotarsi:

https://taccianolearmi.eventbrite.com

STRALCI DA “TACCIANO LE ARMI”

Il significato di Bartella è “La figlia della rugiada”. Molti cristiani vivevano e vivono ancora lì e molti altri hanno lasciato questo luogo di tragiche sofferenze. Sono conosciuti come persone di buon cuore, intelligenti e grandi lavoratori. Molte di queste persone sono medici, ingegneri, insegnanti e artisti, come mio suocero. Tuttavia, questo semplice villaggio è stato attaccato molte volte nei secoli passati e l’ultimo attacco è stato da parte dell’ISIS che è arrivato portando bandiere nere, spade, molteplici tipi di armi e, soprattutto, non ha avuto alcuna pietà.

“Ricordi di Pioggia” di Aelen.

Sono sicuro che il Papa vorrà anche incontrare i fondamentalisti integralisti, dicendo loro che crede in Dio, nell’amore e nella riconciliazione perché loro hanno un’influenza sulla strada.

“Ankawa”, intervista a Bashar Matti Warda, Arcivescovo Caldeo di Erbil.

A questo punto possiamo inquadrare la domanda: che significato ha nel mondo di oggi l’Iraq? Per me è il nervo lesionato dal quale si è diffuso l’attuale malessere arabo. Questo malessere è parte importante del malessere islamico. Dunque il viaggio lo ritengo un pellegrinaggio nel più ampio malessere islamico del quale Francesco ha colto l’urgenza di curare il punto di origine.

“Francesco” di Riccardo Cristiano

Sono venuta alla luce in questo angolo di mondo e in questa cultura durante il genocidio di Saddam Hussain. La campagna di Anfal, come la chiamò Saddam, ci costrinse alla fuga nel vicino Iran, e oggi sto scrivendo questo testo all’indomani dell’ennesimo genocidio del nostro popolo, e in particolare dei curdi della nostra antica fede yazida, i pochi che sono sopravvissuti a 73 precedenti genocidi iniziati nei giorni delle espansioni islamiche, 13 secoli fa.

“Escaped” di Seivan M. Salim

Eugraphìa Editrice

Dott. Antonio Valentino Editore

Via B. Crespi, 1 – 24021 Albino (BG)

+39 340 321 1028

https://www.eugraphia.com/

FOCSIV – Volontari nel Mondo

Via S. Francesco di Sales, 18 – 00165 Roma

+39 06 687 7867

Homepage

SERMIG – Servizio Missionario Giovani Piazza Borgo Dora, 61 – 10152 Torino

+39 011 436 8566

https://www.sermig.org/

Previous Story
I padroni della Terra 2021
Next Story
L’ecologia integrale diventi coscienza del Food Systems Summit
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867