FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Al via il Forum Mondiale sull'accesso alla terra

Al via il Forum Mondiale sull’accesso alla terra

Daniela - Ufficio Policy
31 Marzo 2016
News

Inizia oggi a Valencia il  “World Forum on Access to Land”, incontro internazionale che si tiene nella città spagnola fino al 2 aprile con lo scopo di affrontare e discutere le principali questioni legate all’ingiustizia nell’accesso alla terra e alle altre risorse produttive.

L’obiettivo del Forum è quello di affrontare le principali questioni legate alla disparità di accesso alla terra e alle altre risorse naturali; nel corso degli anni il gap tra coloro che hanno la possibilità o meno di accedere alla terra è aumentato in maniera esponenziale.
Dieci anni dopo il Forum mondiale sulla Riforma agraria del 2004 e la Conferenza Internazionale sulla Riforma Agraria e lo Sviluppo Rurale del 2006, la situazione relativa all’accesso alla terra sembra essere invariata se non peggiorata. Diventa dunque indispensabile fare una valutazione precisa della situazione che tenga in considerazione le cause di fondo della disparità e le conseguenze di breve e lungo termine di quest’ultima.

 

Il Forum si pone l’obiettivo di individuare nello specifico i fattori chiave determinanti tale crescente diseguaglianza e le conseguenze di breve, medio e lungo periodo da essa derivanti, tenendo in considerazione tutti i pregiudizi di tipo economico, sociale, politico e ambientale che caratterizzano la società odierna.

Per questo tipo di valutazione strutturata è necessario che cittadini provenienti da tutti i continenti e le organizzazioni incaricate di rappresentare e garantire i loro interessi possano effettivamente confrontarsi e discutere: agricoltori e altre organizzazioni della società civile, organizzazioni governative, organizzazioni indipendenti e istituti pubblici di ricerca.
Il Forum mira a creare le condizioni necessarie per la riuscita di tale dibattito, con la garanzia che ogni analisi e punto di vista sarà preso in considerazione e col proposito di elaborare delle proposte costruttive.

Maggiori informazioni sul  “World Forum on Access to Land” disponibile al seguente link 

Previous Story
Dichiarazione Interreligiosa sui cambiamenti climatici
Next Story
GRADUATORIE PROVVISORIE PROGETTO GIVE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867