FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Amici dei popoli, Percorso di Formazione alla Mondialità

Amici dei popoli, Percorso di Formazione alla Mondialità

Valentina Citati
5 Febbraio 2018
Corsi e Webinar

Il Percorso di Formazione alla Mondialità (PFM) di Amici dei popoli onlus  rappresenta da ormai moltissimi anni un’occasione privilegiata per introdurre giovani e meno giovani alle tematiche della cooperazione internazionale, degli squilibri economici tra Nord e Sud del mondo e al volontariato, con l’obiettivo di creare coscienza critica sui problemi del mondo ed educare ai valori di giustizia, solidarietà e rispetto della diversità. 

 A chi è rivolto il percorso?  Il percorso si rivolge a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco approfondendo le tematiche legate alla mondialità, mettendo in discussione il proprio stile di vita e attraverso un’esperienza di servizio. Per partire per l’esperienza estiva è richiesta la maggiore età e (almeno) le basi della lingua del Paese di destinazione.

IL CORSO accompagna le persone prima, durante e dopo il soggiorno, stimola, attraverso il coinvolgimento diretto, a riflettere sulle motivazioni del proprio impegno e ad acquisire maggiore consapevolezza sul servizio svolto. Durante il corso si offrono chiavi di lettura della realtà dei Paesi visitati, insieme ad approfondimenti sulla nostra, e su come i nostri atteggiamenti, consumi e stili di vita si ripercuotono sul sistema globale e sul divario economico Nord/Sud. Il percorso, attraverso il coinvolgimento diretto delle persone e una metodologia ludico-partecipativa, stimola a riflettere sulle motivazioni del loro impegno e ad acquisire sempre maggiore consapevolezza dell’esperienza che vivranno. Esso si articola tra serate di formazione (nelle singole sedi di Bologna, Padova e Treviglio) e in weekend residenziali (comuni alle tre sedi). Per partire è necessario aver frequentato il corso. È comunque possibile partecipare all’intero percorso anche senza aderire alla proposta dell’esperienza estiva.

L’ESPERIENZA ESTIVA: nell’esperienza estiva si incontra, si conosce, si gioca e si lavora al fianco degli operatori e soprattutto dei nostri partner locali, con attività di animazione, educazione e servizio all’interno delle comunità ospitanti. Il mese dell’esperienza estiva si svolge in comunità, per la maggior parte missionarie, impegnate nell’educazione dei giovani. L’esperienza si svolge in gruppi composti da un minimo di 4 a un massimo di 10 persone, ognuna delle quali ha il proprio punto di riferimento nella figura del capogruppo (uno dei formatori che ha già vissuto almeno un’esperienza estiva).

QUANDO? Il viaggio si svolge per un periodo di circa 3-4 settimane nell’arco dei mesi di luglio e agosto, a seconda della disponibilità delle controparti.

Quali sono i PAESI DI DESTINAZIONE? Le destinazioni dell’esperienza estiva sono i Paesi nei quali Amici dei Popoli ha sviluppato partnership consolidate e/o  progetti di cooperazione allo sviluppo: negli ultimi due anni le destinazioni attivate sono state il Rwanda e la Puglia, nelle terre del caporalato in provincia di Foggia, con un campo di 3 settimane e attività a sostegno della vita dei migranti lavoratori nei campi di pomodori del foggiano.         

Quali sono i COSTI? L’iscrizione al percorso è di 20 €. La quota dei weekend residenziali (spostamento, vitto e alloggio), a carico dei partecipanti, si aggira attorno 15-20 €.

L’esperienza estiva è a carico del partecipante.

Il costo del viaggio aereo per le destinazioni è soggetto a estrema variabilità data l’instabilità di alcuni Paesi, la scarsità di compagnie aeree per certe tratte, il costo del carburante, la necessità di fare prenotazioni di gruppo i tempi stretti.

 

Di seguito i programmi del PFM 2018:

Programma Bologna

Programma Padova

Programma Treviglio

Previous Story
Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, il nostro racconto
Next Story
#Maceratamaipiù: l’appello di FOCSIV ai candidati per le prossime elezioni politiche nazionali.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867