FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Soci AMICI DEI BAMBINI E DELLE MAMME DI MAKOUA

AMICI DEI BAMBINI E DELLE MAMME DI MAKOUA

edgardo
5 Marzo 2015
Soci

L’Associazione Amici dei bambini e delle mamme di Makoua ONLUS, nasce nel 2000, dal progetto di un frate francescano, P. Arcangelo Zucchi che, in visita alle missioni presenti in Africa e in particolare nella Repubblica del Congo, si accosta alle tante difficoltà vissute dalla gente del villaggio di Makoua, soprattutto sul piano socio-sanitario. Con la collaborazione di molti volontari e benefattori, la nascente Associazione riesce ad attivare diversi progetti in ambito educativo e a costruire l’ospedale pediatrico “Mariele Ventre”, oggi affidato alla gestione autonoma di una congregazione religiosa locale. Avvicinandosi poi all’ambito della capitale del Paese, Brazzaville, l’Associazione conosce la realtà dei diversi Orfanotrofi che la ‘abitano’ e le condizioni di grande precarietà che attraversano nel sostenere i moltissimi bambini accolti. Le attività dell’Associazione si spostano così gradualmente verso Brazzaville dove, ad ora, essa opera in via prioritaria, accompagnando 6 Centri Orfanotrofi, gestiti da responsabili locali e che ospitano più di 200 bambini in età scolare, orfani, abbandonati o in situazione di grave emarginazione sociale.

Primo obiettivo dell’organizzazione è quello di promuoverne il benessere e concorrere a sostenerne una crescita il più possibile serena e armoniosa. Gli ambiti rispetto ai quali essa interviene a supporto dei Centri riguardano principalmente tre piani: alimentazione (contributo mensile all’acquisto di generi alimentari), salute (sostegno medico, visite ed esami specialistici, ricoveri, attraverso le attività dell’Ambulatorio dei bambini), educazione-scolarizzazione (contributo mensile per la frequenza scolastica dei bambini e sostegno educativo nei Centri). Il filo rosso che ne guida il pensiero e l’operato è quello di promuovere gradualmente l’autonomia degli Orfanotrofi, ascoltandone la realtà, leggendone le potenzialità e creando continue occasioni di sviluppo. Questo, anche attraverso la realizzazione di progetti, mediante forme di micro-credito, che consentano ai responsabili dei Centri e a ragazzi e giovani di lanciare piccole attività imprenditoriali volte all’autosostentamento (agricoltura, sartoria,…). Negli ultimi anni l’Associazione ha cominciato a lavorare allo sviluppo di ulteriori progettualità per rispondere al duplice obiettivo di autonomia e miglioramento della qualità della vita dei bambini. Nello specifico, accanto all’educazione, il binomio alimentazione–salute, è risultato di interesse nodale per l’organizzazione. A seguito di studi e confronti compiuti con esperienze analoghe in altri Paesi del continente, essa si è così accostata alla sperimentazione dell’Artemisia Annua, pianta officinale per il contrasto all’endemia malarica e sta sostenendo l’utilizzo della Moringa oleifera, arbusto che cresce in natura in Congo e che possiede notevoli proprietà come integratore alimentare nella lotta alla malnutrizione.

Contatti:

Convento S. Angelo – Piazza S. Angelo, 2 – 20121 Milano

Tel: 02.29001273 – Fax: 02.​62069242

E-mail: info@makoua.it – Sito: www.makoua.it

 

 

Previous Story
A.U.C.I. – Associazione Universitaria per la Cooperazione Internazionale
Next Story
FOCSIV PER LA COERENZA DELLE POLITICHE TRA MIGRAZIONI E SVILUPPO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867