Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Ancora tanta strada da fare per raggiungere un Trattato vincolante su diritti umani e impresa.

Ancora tanta strada da fare per raggiungere un Trattato vincolante su diritti umani e impresa.

Campagne Scn
7 Novembre 2016
News

Si è conclusa la seconda sessione di lavoro dell’IGWG , il Gruppo di Lavoro Intergovernativo delle Nazioni Unite che opera alla creazione del “The Treaty”: lo strumento destinato a concretizzare in modo vincolante la tutela dei diritti umani nell’ambito delle operazioni delle imprese multinazionali.

L’esigenza di attuare questo trattato è stata evidenziata con forza, durante tutta la scorsa settimana, dalle testimonianze delle comunità che subiscono gli abusi aziendali in tutto il mondo. I casi di violazioni dei diritti umani da parte di aziende come la Shell, Vale, Mekorot e Jindal Africa sono state presentate ai governi ed al gruppo di lavoro delle Nazioni Unite.

Durante la settimana molte sono state le tematiche trattate:

-impatti economici, sociali, ambientali legati alle multinazionali che violano i diritti umani;

-obblighi primari degli Stati,incluse obbligazioni extraterritoriali da imporre sulle imprese;

-obblighi e responsabilità delle multinazionali ed altre imprese in materia di diritti umani;

-approcci e criteri per definire il campo di applicazione del futuro “The Treaty”;

-maggiore cooperazione in materia di prevenzione, cura e responsabilità;

-analisi delle lezioni apprese e delle sfide per l’accesso ai ricorsi delle vittime degli abusi delle imprese (casi selezionati provenienti da diversi settori e regioni).

Cidse ed altre Ong sono intervenute durante le discussioni ed hanno sottolineato l’esigenza del rimodulare gli accordi commerciali e di investimento che troppo spesso obbligano gli Stati ad adottare misure che limitano i diritti umani, che troppo spesso proteggono gli investitori che tramite licenze ad hoc riescono ad evitare di pagare il risarcimento dei danni, che ostacolano il riconoscimento di obblighi di diritto internazionale preesistenti.

FOCSIV, CIDSE ed altre organizzazioni della società civile ritengono che il “The Treaty” dovrebbe: contenere clausole che riaffermino la supremazia dei diritti umani e quindi del “The Treaty” rispetto ad altri accordi commerciali, in caso di controversie giudiziarie; colmare le lacune a livello di valutazione e monitoraggio sull’impatto concreto sui diritti umani di accordi commerciali; potenziare gli Stati e le comunità locali per prevenire e rimediare agli abusi delle imprese.

Tra i vari stakeholder presenti l’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) ha dichiarato che i primi portatori di obblighi secondo il diritto internazionale sarebbero gli Stati, ma è invece fondamentale riconoscere formalmente la responsabilità legale degli attori non statali tra cui le imprese.

Molto  dibattuta la questione dell’accesso ai rimedi per cui si è proposto di ampliare i rimedi non giurisdizionali parallelamente a quelli giurisdizionali, anche alla luce del fatto che le Ong ritengono insufficiente il lavoro dei Contact Point dell’OCSE. Inoltre le organizzazioni della società civile hanno chiesto che in caso di imputazione delle aziende, le multinazionali vengano riconosciute come gruppo aziendale unico e che non ci sia separazione tra azienda madre e società controllate.

Anche le comunità locali, all’esterno dei tavoli di discussione, si sono fatte sentire, infatti più di 100 attivisti e rappresentanti della società civile si sono riuniti a Ginevra. L’incontro si è concluso il 28 ottobre ed è stato seguito da manifestazioni nelle strade di Ginevra, dove i partecipanti hanno chiesto azioni concrete per dire “Stop all’impunità aziendale” e proteggere i diritti umani.

A conclusione della sessione dell’IGWG, la strada verso la creazione di un Trattato che protegga i diritti umani dagli abusi delle imprese sta prendendo piede. Oltre alla imponente mobilitazione della società civile e ai  loro contributi, segnali incoraggianti arrivano anche dalla partecipazione di un maggior numero di Stati membri tra cui quelli dell’Unione Europea.

Il Forum sui diritti umani e impresa del prossimo 14 Novembre sarà una ulteriore occasione per meditare ed attuare misure volte alla protezione, al rispetto ed ai rimedi sui diritti umani.

Il gruppo IGWG delle Nazioni Unite ora comincia a muoversi verso la terza sessione prevista per il 2017, FOCSIV, assieme a CIDSE, ribadisce il suo impegno nel sostenere il raggiungimento di un trattato vincolante in grado di fermare in modo efficace il verificarsi di violazioni dei diritti  umani da parte delle imprese.

 

 

Previous Story
Il pluripremiato video dell’istituto Caprin che ci spiega le cause della migrazione di oggi
Next Story
Il ritorno alla normalità per la gente del Kurdistan sarà una lunga strada: FOCSIV Erbil vicino alla popolazione in fuga

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

–

Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867