FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Appello dei leader religiosi e scienziati per la COP26

Appello dei leader religiosi e scienziati per la COP26

Valentina Citati
13 Ottobre 2021
News

Il 4 ottobre 2021, i leader religiosi che rappresentano le principali religioni del mondo si sono uniti agli scienziati in Vaticano per chiedere alla comunità internazionale di aumentare le loro ambizioni e intensificare la loro azione sul clima in vista della COP26. Quasi 40 leader religiosi hanno firmato un appello congiunto, che è stato presentato da Papa Francesco al Presidente designato della COP26,  Hon Alok Sharma, e al Ministro degli Affari Esteri italiano, l’On. Luigi Di Maio.

I firmatari includono rappresentanti di alto profilo di tutte le confessioni cristiane, dell’Islam sia sunnita che sciita, dell’ebraismo, dell’induismo, del sikhismo, del buddismo, del confucianesimo, del taoismo, dello zoroastrismo e del giainismo – rappresentando una vasta gamma di leader di fede.

L’appello:

Chiede che il mondo raggiunga al più presto emissioni nette di carbonio pari a zero, per limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali;

Esorta le nazioni più ricche e quelle con maggiori responsabilità a prendere l’iniziativa, intensificando la loro azione climatica a livello nazionale e sostenendo finanziariamente i paesi vulnerabili per adattarsi al cambiamento climatico e affrontarlo.

Sollecita i governi ad aumentare le loro ambizioni e la loro cooperazione internazionale per la transizione verso l’energia pulita e verso pratiche sostenibili di uso della terra, sistemi alimentari rispettosi dell’ambiente e finanziamenti responsabili.

Impegna gli stessi leader religiosi a una maggiore azione per il clima. In particolare, facendo di più per educare e influenzare i membri delle loro tradizioni e partecipando attivamente al dibattito pubblico sulle questioni ambientali. I leader religiosi sosterranno anche l’azione per rendere più verdi i loro beni comunitari, come le proprietà e gli investimenti.

Con la finestra che si restringe per ripristinare il pianeta, i leader religiosi e gli scienziati hanno implorato la comunità internazionale di agire rapidamente, dicendo: “Le generazioni future non ci perdoneranno mai se perdiamo l’opportunità di proteggere la nostra casa comune. Abbiamo ereditato un giardino: non dobbiamo lasciare un deserto ai nostri figli”. L’appello segue mesi di dialogo, in cui i leader religiosi e gli scienziati hanno costruito un dialogo in uno spirito di umiltà, responsabilità e rispetto reciproco per concordare un comune dovere morale per affrontare il cambiamento climatico.

La diversità dei partecipanti rende questo un momento altamente significativo con il potenziale di avere un forte impatto non solo alla COP26, ma anche sul circa 84% della popolazione mondiale che si identifica con una fede.

Il presidente designato della COP26, Alok Sharma, ha detto: “Sono onorato di ricevere questo storico appello congiunto mentre premiamo per fare progressi verso la limitazione dell’aumento della temperatura globale a 1,5°C alla COP26 tra poche settimane. Dobbiamo tutti ascoltare le voci di coloro che sono più colpiti dal cambiamento climatico e spero che le persone di fede continuino ad essere una parte fondamentale di questo dialogo mentre lavoriamo insieme per portare avanti l’azione per il clima.”

Vedi il video dell’incontro e l’appello:

Previous Story
Verso il piano nazionale per la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
Next Story
“Trasparenza, Inclusività e Sostenibilità”
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867