FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa APPELLO DEI VESCOVI DAL VERTICE SUL CAMBIO CLIMATICO DI LIMA: CAMBIATE IL SISTEMA ECONOMICO DOMINANTE

APPELLO DEI VESCOVI DAL VERTICE SUL CAMBIO CLIMATICO DI LIMA: CAMBIATE IL SISTEMA ECONOMICO DOMINANTE

admin
16 Dicembre 2014
Comunicati stampa, News

I vescovi denunciano che la principale causa del cambio climatico è “l’attuale sistema economico globale dominante, un ordine economico e finanziario basato sulla primazia del mercato e del profitto, che ha fallito nel porre l’essere umano e il bene comune al cuore dell’economia, con effetti distruttivi sul pianeta. C’è bisgno di un nuovo ordine.”.

Chiedono dunque al vertice di Lima sul cambio climatico che si terrà nei prossimi giorni, di porre al centro la voce dei poveri per sviluppare sistemi alternativi al modello unico fondato sugli approcci tecnologico-industriali, così come di tenere in conto le dimensioni morali ed etiche, di mantenere l’aumento della temperatura sotto i 1,5 gradi celsius per proteggere le comunità povere più vulnerabili, di costruire nuovi modelli di sviluppo e stili di vita compatibili con il mantenimento del clima e la lotta alla povertà. La possibilità di dare cibo per tutti dipende dalla lotta al cambio climatico e alla povertà, due dimensioni sempre più interdipendenti.

 

Centrale è l’impegno a ridurre progressivamente l’utilizzo dei combustibili fossili e di aumentare l’energia rinnovabile assicurandone l’accesso a tutti. I fondi per affronatre il cambiamento climatico devono andare per il 50% ai bisogni di adattamento. I paesi devono stabilire una percorso chiaro di impegni finanziari addizionali e prevedibili con meccanismi trasparenti di verifica. I paesi più ricchi, avendo maggiori responsabilità nel causare il cambiamento climatico, devono assistere i paesi più poveri.

A loro volta i vescovi si impegnano a sostenere stili di vita fondati sul senso di gratuità, sulla dignità della persona e sull’armonia del creato. Si impegnano a seguire il processo politico portando la voce dei poveri al tavolo delle decisioni. disclaimer

Dopo Lima vi sarà il vertice di Parigi in ottobre 2015, che sarà decisivo nel prendere una decisione legalmente vincolante sul cambiamento climatico. CIDSE (organismo che rappresenta anche Focsiv) con Caritas Internationalis ha contribuito alla stesura di questo appello, e stanno lavorando assieme per preparare il vertice di Parigi con nuove iniziative di sensibilizzazione e di pressione politica a cui parteciperà la Focsiv.

Leggi l’appello dei Vescovi

Leggi di più sul sito CIDSE 

Previous Story
INERZIA POLITICA IN EUROPA: ROBIN HOOD TAX RIMANDATA AL 2015
Next Story
Emergenza KURDISTAN: il futuro è con i profughi

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867