Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News APPROVATO IL DDL DI PAOLA: IL PARLAMENTO DIFENDE ANCORA UNA VOLTA GLI INTERESSI DELL’INDUSTRIA MILITARE

APPROVATO IL DDL DI PAOLA: IL PARLAMENTO DIFENDE ANCORA UNA VOLTA GLI INTERESSI DELL’INDUSTRIA MILITARE

admin
12 Dicembre 2012
News

FOCSIV  – membro del Direttivo di Tavola della Pace – esprime la sua contrarietà all’approvazione da parte del Parlamento ieri, 11 dicembre 2012, del disegno di legge che riforma le forze armate.

 

 

La Camera ha approvato a maggioranza (con 294 sì, 53 astenuti e solo 25 no) il DDL Di Paola mentre fuori da Montecitorio un presidio organizzato dai rappresentanti delle tre organizzazioni promotrici della campagna “Taglia le ali alle armi” (Sbilanciamoci, Tavola della Pace e Rete Italiana per il disarmo) – che ha esercitato nelle scorse settimane un grande pressione affinché il DDL non fosse approvato – lanciava un ultimo appello ai deputati.

 

In soli sei mesi è stata approvata una riforma che fornisce in futuro in maniera strutturale più soldi al Ministero della Difesa per l’esercizio e l’acquisto di armi. La legge delega, infatti, autorizza un taglio al personale delle forze armate di 40.000 unità consentendo che i soldi così risparmiati siano investiti nell’acquisto di nuove armi (si parla di più di 200 miliardi investiti).  Si andrà di fatto incontro a quella che Flavio Lotti – coordinatore della Tavola della Pace – definisce una “riconversione al contrario: posti di lavoro trasformati in più giochi di guerra per le gerarchie militari”.

 

L’acquisizione dei nuovi mezzi di difesa non sarà però gestita dalle nuove norme che nella legge delega ipotizzano più poteri al Parlamento in tal senso, cosicché sarà possibile per le Camere chiedere il punto della situazione per ogni progetto di armamento. Tuttavia – sostiene Francesco Vignarca di Rete Disarmo – non si sa se questo accadrà solo dai prossimi acquisti o se anche da quelli già in corso.

 

Il Parlamento ha deciso di riformare le forze armate senza aver prima discusso degli scenari di sicurezza e del nuovo modello di difesa e senza ascoltare la voce dei cittadini.

 

Giulio Marcon della campagna Sbilanciamoci sottolinea inoltre che il comparto della Difesa sarà l’unico, non solo a non subire tagli dalla Legge di stabilità per il 2013, ma a vedere anzi accresciuto il suo budget di un miliardo rispetto al 2012.

 

I promotori di “Taglia le ali alle armi” tenteranno da subito di portare nella discussione che si svilupperà prima delle elezioni politiche il tema delle spese militari, sostenendo la necessità che queste siano diminuite a vantaggio di maggiori investimenti per welfare, sanità, scuola, lavoro e vigileranno ora il percorso dei decreti delegati nell’ambito della prossima legislatura per attenuare i problemi previsti da questo provvedimento.

Previous Story
COMUNICAZIONE – Rassegna Stampa della settimana 5-11 dicembre
Next Story
CHI CONOSCE DI PIÙ L’ACQUA VINCE! A NATALE DIVERTIAMOCI CON IL GIOCO DELL’H2OCA

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867