FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News APURIMAC a Tor Bella Monaca per Covid-19

APURIMAC a Tor Bella Monaca per Covid-19

Valentina Citati
26 Marzo 2020
News

Il nostro socio APURIMAC dal 2018 nell’ambito del progetto Tor Bell’Infanzia finanziato da Con i Bambini, il fondo che promuove il contrasto alla povertà educativa per i bambini da 0 a 6 anni, ha realizzato e portato avanti in questi anni lo Spazio Infanzia, grazie ai locali messi a disposizione dalla Parrocchia Santa Rita di Torre Angela, un polo socio educativo, multiservizio come integrazione dei servizi pubblici rivolto ai piccoli abitanti del quartiere di Tor Bella Monaca ed alle famiglie delle fasce particolarmente vulnerabili. In particolare, sono erogati servizi flessibili per la cura e il sano sviluppo dei bambini, per il supporto alla genitorialità, grazie anche all’utilizzo di strumenti per la conciliazione famiglia-lavoro e il potenziamento delle reti informali.

Data, infatti, la situazione, provocata dall’emergenza del COVID19, lo Spazio è stato necessariamente chiuso, ma non si è smesso di occuparci dei bambini e delle loro famiglie che frequentava lo Spazio Infanzia.

Nuclei familiari che erano già, nella maggior parte dei casi, poverissimi, ma che, in questo momento, si trovano in grave difficoltà. Molti hanno perso il lavoro, spesso di manovalanza o a servizio presso le famiglie più agiate. Nelle loro case popolari iniziano a mancare i beni essenziali e, a maggior ragione, non ci sono i giocattoli, i libri, materiale didattico, computer, unica forma di continuità con lo spazio educativo che frequentavano precedentemente.

Sono stati avviati, quindi, dei laboratori formativi a distanza con strumenti digitali per i bambini; sono stati realizzati dei kit didattici e dei laboratori didattici e creativi grazie all’ausilio di strumenti digitali accompagnati da un orientamento online sulla didattica per le famiglie coinvolte; si supportano le persone sulla comprensione della normativa e delle agevolazioni fiscali derivanti Decreto CuraItalia. Inoltre, si supportano le famiglie fornendo loro informazioni generali sulle linee guida sul virus con file multimediali tradotti in 4 lingue, inglese, francese, spagnolo, arabo e bengalese.

Dalla prossima settimana si aprirà, inoltre, uno sportello sostegno telefonico TI ASCOLTO disponibile nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 16,00 alle ore 19,00

Grazie agli operatori/professionisti si potrà avere un colloquio di circa 40 minuti di supporto psicologico, nel rispetto del totale anonimato dello stesso.

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
L’ impegno di IBO Italia a Parma per il COVID-19
Next Story
Coronavirus. Volontariato allo stremo (e sotto attacco)

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867