Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Questione Israaelo-Palestinese 2023 Basta al massacro degli innocenti a Gaza

Basta al massacro degli innocenti a Gaza

Segreteria
28 Luglio 2025
News, Questione Israaelo-Palestinese 2023

Ufficio Policy Focsiv – Non ci sono oramai più parole per denunciare il genocidio in atto a Gaza da parte del governo israeliano, ma riprendiamo qui l’importante dichiarazione congiunta dell’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi e del Presidente della Comunità Ebraica di Bologna, Daniele De Paz, “Sulla guerra a Gaza e sulla responsabilità comune per la pace”; a cui segue la Dichiarazione congiunta della società civile di più di 100 organizzazioni, tra cui CIDSE di cui Focsiv è membra, che chiedono l’ingresso ONU di aiuti salvavita a Gaza.

La dichiarazione dell’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi e del Presidente della Comunità Ebraica di Bologna, Daniele De Paz

Noi, rappresentanti delle comunità cristiana ed ebraica a Bologna, figli dell’Unico Dio pacifico e misericordioso, riconoscendoci Fratelli tutti, uniamo la nostra voce consapevoli della gravità dell’ora presente e della responsabilità morale che ci unisce come credenti e come cittadini.

Di fronte alla devastazione della guerra nella Striscia di Gaza diciamo con una sola voce: fermi tutti. Tacciano le armi, le operazioni militari in Gaza e il lancio di missili verso Israele. Siano liberati gli ostaggi e restituiti i corpi. Si sfamino gli affamati e siano garantite cure ai feriti. Si permettano corridoi umanitari. Si cessi l’occupazione di terre destinate ad altri. Si torni alla via del dialogo, unica alternativa alla distruzione. Si condanni la violenza.

Ci uniamo al grido dell’umanità ferita che non vuole e non può abituarsi all’orrore della violenza: basta guerra. È il grido dei palestinesi e degli israeliani e di quanti continuano a credere nella pace, coscienti che questa può arrivare solo nell’incontro e nella fiducia, che il diritto può garantire nonostante tutto. Come ricorda il Salmo: «Cercate la pace e perseguitela» (Sal 34,15). E come insegna la sapienza antica: «Chi salva una vita, salva il mondo intero». Ma è tragicamente vero il contrario: chi uccide un uomo uccide il mondo intero.

Condanniamo ogni atto terroristico che colpisce civili inermi. Nessuna causa può giustificare il massacro di innocenti. Troppi bambini sono morti. Nessuna sicurezza sarà mai costruita sull’odio. La giustizia per il popolo palestinese, come la sicurezza per il popolo israeliano, passano solo per il riconoscimento reciproco, il rispetto dei diritti fondamentali e la volontà di parlarsi.

Rigettiamo ogni forma di antisemitismo, islamofobia o cristianofobia che strumentalizza il dolore e semina solo ulteriore odio. Chiediamo alle istituzioni italiane e internazionali coraggio e lucidità perché aprano spazi di incontro e aiutino in tutti i modi vie coraggiose di pace. Il dolore unisca, non divida. Il dolore non provochi altro dolore. Dialogo non è debolezza, ma forza. La pace è sempre possibile. E comincia da qui, da noi. Fermi tutti!

+ Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna

Daniele De Paz, Presidente della Comunità Ebraica di Bologna

La dichiarazione congiunta della società civile, per l’ingresso ONU di aiuti salvavita

Alle agenzie umanitarie viene negato l’accesso per raggiungere coloro che ne hanno bisogno, comprese le proprie équipe. 100+ ONG chiedono un’azione immediata da parte dei governi data la situazione della carestia a Gaza, che sta colpendo anche gli operatori umanitari. Chiedono di aprire tutti i valichi di terra; ripristinare l’intero flusso di cibo, acqua pulita, forniture mediche, articoli per ripari e carburante attraverso un meccanismo guidato dalle Nazioni Unite; Porre fine all’assedio e concordare un cessate il fuoco ora.

Mentre l’assedio del governo israeliano affama la popolazione di Gaza, gli operatori umanitari si stanno unendo alle stesse file di richieste cibo, rischiando di essere fucilati solo per sfamare le loro famiglie. Con le scorte ormai completamente esaurite, le organizzazioni umanitarie assistono al deperimento dei propri colleghi e partner sotto i loro occhi.

Esattamente due mesi dopo che il programma controllato dal governo israeliano, la Gaza Humanitarian Foundation, ha iniziato a funzionare, più di 100 organizzazioni stanno lanciando l’allarme, esortando i governi ad agire: aprire tutti i valichi di terra; ripristinare il pieno flusso di cibo, acqua pulita, forniture mediche, beni di prima necessità e carburante attraverso un meccanismo guidato dalle Nazioni Unite; porre fine all’assedio e accettare un cessate il fuoco ora.

“Ogni mattina, la stessa domanda riecheggia in tutta Gaza: mangerò oggi?”.

I massacri nei siti di distribuzione di cibo a Gaza si verificano quasi quotidianamente. Al 13 luglio, l’ONU ha confermato che 875 palestinesi sono stati uccisi mentre cercavano cibo, 201 sulle rotte degli aiuti e il resto nei punti di distribuzione. Altre migliaia sono rimasti feriti. Nel frattempo, le forze israeliane hanno sfollato con la forza quasi due milioni di palestinesi esausti con il più recente ordine di sfollamento di massa emesso il 20 luglio, confinando i palestinesi a meno del 12% di Gaza. Il WFP avverte che le condizioni attuali rendono le operazioni insostenibili.

La fame dei civili come metodo di guerra è un crimine di guerra.

Appena fuori Gaza, nei magazzini – e anche all’interno della stessa Gaza – tonnellate di cibo, acqua pulita, forniture mediche, rifugi e carburante giacciono intatti, con le organizzazioni umanitarie bloccate. Le restrizioni e i ritardi del governo israeliano sotto il suo assedio totale hanno creato caos, fame e morte. Un operatore umanitario che fornisce supporto psicosociale ha parlato dell’impatto devastante sui bambini: “I bambini dicono ai loro genitori che vogliono andare in paradiso, perché almeno il paradiso ha cibo”.

I medici riportano tassi record di malnutrizione acuta, soprattutto tra i bambini e gli anziani. Malattie come la diarrea acquosa acuta si stanno diffondendo, i mercati sono vuoti, i rifiuti si stanno accumulando e gli adulti stanno collassando per strada per la fame e la disidratazione. Le distribuzioni a Gaza sono in media di soli 28 camion al giorno, ben lungi dall’essere sufficienti per oltre due milioni di persone, molte delle quali sono rimaste settimane senza assistenza.

Il sistema umanitario guidato dall’ONU non ha fallito, gli è stato impedito di funzionare.

Le agenzie umanitarie hanno la capacità e le forniture per rispondere su larga scala. Ma, con l’accesso negato, ci viene impedito di raggiungere coloro che ne hanno bisogno, compresi i nostri team esausti e affamati. Il 10 luglio, l’UE e Israele hanno annunciato misure per aumentare gli aiuti. Ma queste promesse di “progresso” suonano vuote quando non c’è un vero cambiamento sul terreno. Ogni giorno senza un flusso sostenuto di aiuti significa che muoiono sempre più persone per malattie prevenibili. I bambini muoiono di fame in attesa di promesse che non arrivano mai.

I palestinesi sono intrappolati in un ciclo di speranza e dolore, in attesa di assistenza e cessate il fuoco, solo per svegliarsi con condizioni in peggioramento. Non è solo un tormento fisico, ma psicologico. La sopravvivenza è fatta penzolare come un miraggio. Il sistema umanitario non può basarsi su false promesse. Gli operatori umanitari non possono operare in base a scadenze mutevoli o attendere impegni politici che non riescono a garantire l’accesso.

I governi devono smettere di aspettare il permesso di agire. Non possiamo continuare a sperare che le disposizioni attuali funzionino. E’ tempo di agire con decisione: esigere un cessate il fuoco immediato e permanente; eliminare tutti i vincoli burocratici e amministrativi; aprire tutti i valichi di terra; garantire l’accesso a tutti in tutta Gaza; rifiutare i modelli di distribuzione controllati dai militari; ripristinare una risposta umanitaria guidata dalle Nazioni Unite e continuare a finanziare organizzazioni umanitarie imparziali. Gli Stati devono perseguire misure concrete per porre fine all’assedio, come fermare il trasferimento di armi e munizioni.

Accordi frammentari e gesti simbolici, come lanci aerei o accordi di aiuto imperfetti, fungono da cortina fumogena per l’inazione. Non possono sostituire gli obblighi legali e morali degli Stati di proteggere i civili palestinesi e garantire un accesso significativo su larga scala. Gli Stati possono e devono salvare vite prima che non ne rimanga più nessuno da salvare.

Firmatari:

  1. Comitato di servizio degli amici americani (AFSC)
  2. Fondazione A.M. Qattan
  3. Una nuova politica
  4. Alleanza ACT
  5. Azione contro la Fame (ACF)
  6. Azione per l’Umanità
  7. ActionAid Internazionale
  8. Chiese Battiste Americane Rete di Giustizia Palestinese
  9. Amnesty International
  10. Asamblea de Cooperación por la Paz
  11. Associazione Cooperazione e Solidarietà (ACS)
  12. Mai più astanti
  13. Campagna
  14. CURA
  15. Caritas Germania
  16. Caritas Internazionale
  17. Caritas Gerusalemme
  18. Agenzia Cattolica per lo Sviluppo d’Oltremare (CAFOD)
  19. Centro di Medicina Mente-Corpo (CMBM)
  20. CESVI Fondazione
  21. Bambini non numeri
  22. Aiuto cristiano
  23. Chiese per la Pace in Medio Oriente (CMEP)
  24. CIDSE- Famiglia Internazionale delle Organizzazioni Cattoliche per la Giustizia Sociale
  25. Cooperazione Internazionale Sud Sud (CISS)
  26. Consiglio per la comprensione arabo-britannica (CAABU)
  27. DanChurchAid (DCA)
  28. Consiglio danese per i rifugiati (RDC)
  29. Sviluppo e Pace – Caritas Italia
  30. Medici contro il genocidio
  31. Confraternita episcopale per la pace
  32. Diritti EuroMed
  33. Comitato degli Amici per la Legislazione Nazionale (FCNL)
  34. Forum Ziviler Friedensdienst e.V.
  35. Azione di genere per la pace e la sicurezza
  36. Glia
  37. Rete globale di azione legale (GLAN)
  38. Testimone globale
  39. Operatori sanitari 4 Palestina
  40. HelpAge Internazionale
  41. Human Concern Internazionale
  42. Umanità e inclusione (HI)
  43. L’umanità prima di tutto nel Regno Unito
  44. Centro dell’Indiana per la pace in Medio Oriente
  45. Informazioni dettagliate sull’insicurezza
  46. Supporto multimediale internazionale
  47. Organizzazione internazionale per la sicurezza delle ONG
  48. Soccorso islamico
  49. Solidarietà Jahalin
  50. Centro Internazionale di Volontariato del Giappone (JVC)
  51. Giustizia per tutti
  52. Associazione keniota dei professionisti medici musulmani (KAMMP)
  53. Kvinna till Kvinna Foundation
  54. MedGlobal
  55. Medico Internazionale
  56. Medico International Switzerland (medico international schweiz)
  57. Assistenza medica ai palestinesi (MAP)
  58. Comitato Centrale Mennonita (MCC)
  59. Medicina per il popolo – Belgio (MPLP/GVHV)
  60. Medici Senza Frontiere (MSF)
  61. Médecins du Monde France
  62. Médecins du Monde Spain
  63. Médecins du Monde Svizzera
  64. Corpo di Misericordia
  65. Alleanza per l’infanzia del Medio Oriente (MECA)
  66. Movimento per la Pace (MPDL)
  67. Aiuto musulmano
  68. Rete nazionale di giustizia e pace in Inghilterra e Galles
  69. Nonviolenza Internazionale
  70. Comitato norvegese per gli aiuti (NORWAC)
  71. Aiuto alla Chiesa Norvegese (NCA)
  72. Aiuto del popolo norvegese (NPA)
  73. Consiglio norvegese per i rifugiati (NRC)
  74. Oxfam Internazionale
  75. Pax Christi Inghilterra e Galles
  76. Pax Christi Internazionale
  77. Pax Christi Merseyside
  78. Pax Christi Stati Uniti
  79. Commissione per la legge di Pal
  80. Associazione medica palestinese americana
  81. Fondo di soccorso per i bambini palestinesi (PCRF)
  82. Società Palestinese di Soccorso Medico (PMRS)
  83. Pace diretta
  84. Venti di Pace
  85. Pediatri per la Palestina
  86. Persone in difficoltà
  87. Piano Internazionale
  88. Première Urgence Internationale (PUI)
  89. Progettomondo
  90. Progetto HOPE
  91. Quaccheri Palestina Israele Network
  92. Ricostruire l’Alleanza
  93. Rifugiati Internazionale
  94. Saferworld
  95. Sabeel-Kairos Regno Unito
  96. Salvare i bambini (SCI)
  97. Fondo di aiuto internazionale cattolico scozzese
  98. Solidarités International
  99. Støtteforeningen Det Danske Hus i Palæstina
  100. Aiuto ecclesiastico svizzero (HEKS/EPER)
  101. Terre des Hommes Italia
  102. Terre des Hommes Losanna
  103. Terre des Hommes Nederland
  104. Il progetto Borgen
  105. Il Centro di Medicina Mente-Corpo (CMBM)
  106. Il Centro Globale per la Responsabilità di Proteggere (GCR2P)
  107. La Fondazione Internazionale per lo Sviluppo e il Soccorso
  108. L’Istituto per la Comprensione del Razzismo Anti-Palestinese
  109. Un Ponte Per (UPP)
  110. Uniti contro la disumanità (UAI)
  111. Alleanza dei Bambini di Guerra
  112. Bambino di guerra Regno Unito
  113. Guerra al Bisogno
  114. Weltfriedensdienst e.V.
  115. Welthungerhilfe (WHH)
Tags: #gaza #genocidio #guerra
Previous Story
Oltre 11 milioni di rifugiati senza agli aiuti a causa dei tagli
Next Story
Gli aiuti, quanto e quanto bene

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867