FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia BRASILE, IL PRESIDENTE BOLSONARO TOGLIE L’AMAZZONIA AGLI INDIGENI

BRASILE, IL PRESIDENTE BOLSONARO TOGLIE L’AMAZZONIA AGLI INDIGENI

Francesca Ufficio Comunicazione
17 Gennaio 2019
Landgrabbing e Agroecologia, News

Impoverire la Foresta amazzonica facendo spazio ad allevamenti e coltivazioni intensive e sfruttamento minerario.

 Lo aveva annunciato a più riprese in campagna elettorale ed a pochi giorni dall’inizio del suo mandato il Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, ha già messo in atto un primo significativo passo in questa direzione. Infatti, in nome dello sviluppo economico del Paese  ha firmato un provvedimento che toglie i poteri di gestione dei confini delle terre amazzoniche alla Fondazione Nazionale per gli Indigeni (Funai), trasferendole direttamente al Ministero delle politiche agricole guidato da Tereza Cristina, tra i leader politici della ‘Bancada Ruralista’ gruppo vicino ai latifondisti da sempre in contrasto con gli indigeni.

La decisione ha mandato su tutte le furie gli indigeni, circa un milione di persone che vivono nell’Amazzonia, in decine di riserve naturali, che con il provvedimento del Presidente Bolsonaro rischiano di finire tra le mani di grandi proprietari terrieri e delle multinazionali pronte ad “invadere” la Foresta.

“Avete visto? Lo smantellamento è iniziato, il Funai non è più responsabile dell’identificazione, delimitazione e demarcazione delle terre indigene”, ha scritto su Twitter Sonia Guajajara, tra i leader degli indigeni.

Il polmone verde del Brasile e del mondo rischia un incremento della deforestazione: le popolazioni indigene vedono in pericolo la loro autonomia senza contare le conseguenze per l’ambiente e per il clima.

Di questo fenomeno, il land grabbing, l’accaparramento delle terre altrui, la Federazione FOCSIV se ne è occupata pubblicando il primo rapporto “I padroni della Terra” (in collaborazione con Coldiretti). Una indagine su chi siano, in generale, i  soggetti che stanno acquisendo sempre più terre coltivabili sul nostro Pianeta e chi ne abbia il controllo, diventando di fatto i veri padroni della Terra. Presupposto dell’intero Rapporto è la consapevolezza che la terra, soprattutto quella fertile e l’acqua salubre, sono risorse limitate che si stanno esaurendo, e che quindi rappresentano un bene comune da gestire per il beneficio di tutti, a partire dalle comunità locali indigene.

La prima edizione è stata dedicata al fenomeno del land grabbing e alle sue ripercussioni in termini di conflitti, espulsioni, migrazioni, depauperamento dell’ambiente e la scomparsa delle biodiversità. A breve è prevista la pubblicazione del rapporto 2019, che riguarderà anche l’Amazzonia.

Scopri di più sul land grabbing con il rapporto “I padroni della Terra”

 

Tags: Amazzonia i padroni della terra indigeni
Previous Story
IL TRUST E GLI STRUMENTI DI GESTIONE PATRIMONIALE FIDUCIARIA
Next Story
RTM – ORIENTAMENTO E FORMAZIONE “PER-CORSI 2018-2019”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867