FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News BUSKERS FESTIVAL SOLIDALE: DIVENTA VOLONTARIO CON IBO

BUSKERS FESTIVAL SOLIDALE: DIVENTA VOLONTARIO CON IBO

admin
17 Luglio 2013
News

Giovani volontari da tutto il mondo per sostenere le esperienze di volontariato dei loro coetanei, in Italia e all’estero. E’ così che si rinnova anche per quest’anno la collaborazione fra il Ferrara Buskers Festival (23 agosto – 1 settembre) e IBO Italia, Socio FOCSIV. Chi volesse aggiungersi ai volontari IBO-Buskers già sicuri può ancora farlo, scopri come.

Mai come quest’anno, al Buskers Festival, la solidarietà e l’impegno sociale avranno la faccia dei giovani di tutto il mondo. Proprio quella generazione che a livello Italiano, Europeo, ma anche Mondiale sta soffrendo più di ogni altro la crisi. Nel mondo lavorativo, sociale e politico sembra non esserci spazio per chi ha meno di 35 anni. Da questo grido d’allarme, nasce allora il progetto di IBO Italia legato ai giovani e alle opportunità di volontariato, perché chi parte, torna cambiato e pronto a mettersi in gioco, come racconta Chiara, volontaria IBO che ha vissuto un anno in America Latina “Questa esperienza mi ha permesso di partecipare attivamente e con responsabilità ad un processo, a un ideale, a un desiderio di un mondo più giusto per tutti, vivendo sulla mia pelle la povertà e i problemi di una società così distante dalla nostra. Mi ha permesso di mettermi alla prova, di crescere professionalmente e come persona, di conoscermi meglio ed entrare sempre più in contatto con me stessa, di riflettere su tante cose, attraverso il contatto diretto con una cruda realtà, sporcandomi le mani e stando vicino alle persone”

Il “Grande Cappello“, l’iniziativa di solidarietà che da sempre accompagna la manifestazione, per questa ventiseiesima edizione servirà a permettere il miglioramento della formazione alla partenza di 600 giovani, la creazione di nuovi campi di lavoro e solidarietà nelle zone colpite dal sisma in Emilia e l’invio di un volontario per 1 anno in Perù. Tutto questo grazie all’opera di volontari provenienti da varie parti d’Italia e del Mondo.

Giovani che potranno partire quindi grazie all’impegno di altri da giovani che da tutto il mondo partiranno a metà agosto per raggiungere Ferrara da Russia, Spagna, Romania, Belgio, Taiwan e varie regioni d’Italia. Insieme a loro, grazie alla collaborazione del Comitato Locale, ci saranno due studentesse straniere di AIESEC (la più grande associazione internazionale completamente gestita da studenti universitari) e ovviamente tutti i volontari ferraresi di IBO Italia. I visitatori incontreranno questo mix di nazioni, lingue ed età alle porte di ingresso del centro città, pronti ad accogliere con simpatia e gentilezza e a chiedere un sostegno per il Festival e, appunto, per il Grande Cappello.

In un periodo di difficoltà, in particolare per i giovani che vivono nel nostro paese, con questa iniziativa di IBO Italia, il Buskers Festival vuole essere un grande momento di solidarietà sostenendo la formazione giovanile ai valori del volontariato, alla mobilità giovanile, all’interculturalità, alla cittadinanza attiva per unire idealmente Ferrara a tutta Italia e a tutto il mondo.

Per vivere, con IBO Italia, un Buskers Festival solidale ci sono due modi:

  • iscriviti (quota 150 euro) Campo di Lavoro e Solidarietà residenziale dal 22 agosto al 1 settembre, vai alla pagina dedicata. Per Info scrivi a: info@iboitalia.org
  • si può dare disponibilità anche solo per una sera, per più sere o per tutta la durata del Festival, occupandosi in autonomia del proprio vitto e alloggio. Per la tua disponibilità scrivi a: iboitalia57@gmail.com
Previous Story
CONFERENZA EUROPEA “EU CITIZENSHIP: CROSSING PERSPECTIVES”
Next Story
FOCSIV in cammino verso la 47 Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867