Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Cambiamento climatico e cibo: uniamoci al pellegrinaggio verso la conferenza di Parigi di dicembre

Cambiamento climatico e cibo: uniamoci al pellegrinaggio verso la conferenza di Parigi di dicembre

Stage_Comunicazione
15 Settembre 2015
News

Il cambiamento climatico è un processo indotto dall’uomo che amplifica questioni che già mettono a rischio la sicurezza alimentare di molte popolazioni al sud, la produzione e la distribuzione di cibo, l’accesso al cibo e alla terra.

È essenziale capire le interazioni tra il cambiamento climatico e le strutture politiche, economiche e sociali che assieme determinano la sicurezza alimentare; ad esempio tra cambiamento climatico e regimi fondiari che definiscono il diritto alla terra, e i conflitti di potere sul possesso della terra e sui beni comuni come l’acqua.

Questo è l’approccio dell’ecologia integrale promosso da Papa Francesco nella Enciclica Laudato Sì, per cui tutto è connesso, in particolare tra ambiente a sistema socio-economico. Il degrado umano e sociale è una delle radici del degrado ambientale, che a sua volta si ripercuote soprattutto sulla gente più povera (paragrafo 48 dell’Enciclica)

Possiamo ad esempio fare il caso del Sahel, dove l’aumento delle temperature, la maggiore frequenza ed intensità di precipitazioni che erodono il suolo, inondazioni e siccità, esacerbano le tensioni ed i conflitti sociali e politici tra agricoltori e pastori, scontrandosi peraltro con il potere di Stati e multinazionali interessate ad accaparrarsi risorse naturali sempre più scarse. A fronte d questi processi i movimenti sociali e Papa Francesco prendono le parti della piccola agricoltura e delle sue capacità di adattamento e protezione delle risorse attraverso l’adozione di pratiche sostenibili come quelle dell’agroecologia.

L’Encilcia è molto chiara: “ vi è una grande varietà di sistemi alimentari agricoli e di piccola scala che continua a nutrire la maggior parte della popolazione mondiale, utilizzando una porzione ridotta del territorio e dell’acqua e producendo meno rifiuti, sia in pic­coli appezzamenti agricoli e orti, sia nella caccia e nella raccolta di prodotti boschivi, sia nella pesca artigianale. Le economie di scala, specialmente nel settore agricolo, finiscono per costringere i piccoli agricoltori a vendere le loro terre o ad ab­bandonare le loro coltivazioni tradizionali. I ten­tativi di alcuni di essi di sviluppare altre forme di produzione, più diversificate, risultano inutili a causa della difficoltà di accedere ai mercati regio­nali e globali o perché l’infrastruttura di vendita e di trasporto è al servizio delle grandi impre­se. Le autorità hanno il diritto e la responsabilità di adottare misure di chiaro e fermo appoggio ai piccoli produttori e alla diversificazione della produzione. Perché vi sia una libertà economica della quale tutti effettivamente beneficino, a volte può essere necessario porre limiti a coloro che detengono più grandi risorse e potere finanzia­rio. La semplice proclamazione della libertà eco­nomica, quando però le condizioni reali impedi­scono che molti possano accedervi realmente, e quando si riduce l’accesso al lavoro, diventa un discorso contraddittorio che disonora la politica. L’attività imprenditoriale, che è una nobile voca­zione orientata a produrre ricchezza e a migliora­re il mondo per tutti, può essere un modo molto fecondo per promuovere la regione in cui colloca le sue attività, soprattutto se comprende che la creazione di posti di lavoro è parte imprescindi­bile del suo servizio al bene comune.” (Paragrafo 129 dell’Enciclica)

L’imposizione del grande potere economico e finanziario emargina i contadini, aumenta l’insicurezza alimentare e minaccia il diritto ad una alimentazione sana ed adeguata delle popolazioni più a rischio.

Perciò agire è imperativo. Tra le diverse forme di sensibilizzazione e mobilitazione vi è il pellegrinaggio “Una terra. Una famiglia umana”, per incidere anche sulla prossima Conferenza ONU sul clima, COP21, che si terrà a Parigi all’inizio di Dicembre. Gli Stati devono prendere decisioni a favore dell’abbattimento delle emissioni di CO2, per una economia decarbonizzata e più equa, per sostenere l’agroecologia dei piccoli contadini, per il diritto al cibo.

FOCSIV coordina le tappe del pellegrinaggio italiano di Yeb Sano, che riveste il ruolo di promotore del cammino, ambasciatore spirituale ed ex negoziatore del governo filippino sul clima,  da Roma ad Aosta per poi proseguire verso la Svizzera e la Francia.

È coinvolta la coalizione italiana per il clima con molte organizzazioni della società civile e ambientaliste, sono previsti incontri con la cittadinanza, le scuole, vescovi e sindaci.

È importante che anche la campagna cibo per tutti partecipi. Vi aspettiamo! Uniamoci ai pellegrini

Discorso di Andrea Stocchiero, policy officer Focsiv, al seminario sulla campagna cibo per tutti in EXPO 2015, Venerdì 11 Settembre.

 

Ogni passo conta per fermare i cambiamenti climatici. Anche il tuo.  Cosa puoi fare? Sostieni il cammino durante  i 1.200 km che i pellegrini percorreranno in Italia. Guarda come fare sulla pagina #ognipassoconta 

Tags: #unaterraunafamiglia pellegrinaggio
Previous Story
La lettera al Presidente Renzi per richiedere la nomina del nuovo Viceministro per la cooperazione allo sviluppo
Next Story
Le 7 direzioni della cooperazione che cambia

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867