FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Cambiare è urgente, è utile, è conveniente

Cambiare è urgente, è utile, è conveniente

Valentina Citati
15 Aprile 2019
Comunicati stampa

COMUNICATO STAMPA                                                                                                   Roma 12 aprile 2019

Cambiare è urgente, è utile, è conveniente

Questo è l’appello uscito dall’incontro in Parlamento su Clima come bene comune di tutti e per tutti.

Dai giovani ai cittadini consumatori fino alle imprese si sta assistendo ad una trasformazione etica e di mentalità, dei modelli di consumo e di produzione, che chiede alla politica di agire con più decisione alle sfide del cambiamento climatico. E’ urgente fare qualcosa di fronte alla diffusione dei disastri causati dai cambiamenti climatici per una questione di giustizia, ma anche perché, soprattutto per l’Italia, è conveniente investire in un sistema economico e sociale decarbonizzato e circolare.

 

I giovani, grazie all’attivista svedese Greta Thunberg, stanno scendendo in piazza in tutto il mondo, migliaia anche in Italia, alleandosi con gli scienziati, le ONG e la società civile per accelerare la trasformazione. Tanti sono stati i giovani che hanno partecipato all’incontro della Rete dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA) e del Movimento cattolico globale per il clima con FOCSIV – Volontari nel mondo, ENGIM e la Coalizione Globale contro la povertà, presso il Parlamento italiano lo scorso 9 aprile.

 

All’incontro la senatrice irlandese Alice Mary Higgins ha presentato la recente Legge che obbliga il suo Governo a disinvestire dalle fonti fossili, tra l’altro anche dall’italiana ENI, e ha sottolineato la necessità di esigere una tassa sul carbonio. Molte banche, fondi finanziari ed assicurazioni stanno attuando una politica di disinvestimento per passare alle energie rinnovabili. Sicuramente non è semplice e facile, tuttavia è una scelta sempre più obbligata e in questa ottica vanno previsti dei piani di transizione giusta per effettuare il cambiamento energetico, produttivo ed occupazionale, con incentivi stabili ed importanti, così come indicato dal WWF. FOCSIV, d’altro canto, sostiene che sia indispensabile che la Cassa Depositi e Prestiti, quale banca pubblica per lo sviluppo sostenibile, si impegni in una strategia finanziaria di appoggio alla transizione.

 

La trasformazione non è solo indispensabile, ma è utile e conveniente in particolare per l’Italia. Un esperto è intervenuto evidenziando come l’investimento nell’economia green sposti il focus sulle opportunità, un passaggio che può generare molto per l’economia nazionale. L’Italia da questo punto di vista è potenzialmente un Paese leader dell’economia green e circolare in quanto dispone di una immensa ricchezza. Il suo patrimonio naturale, storico, artistico e di innovazioni tecniche green è unico al mondo.

 

Economia sostenibile significa più investimento nel capitale umano aumentando l’occupazione, vuol dire diminuire le spese sanitarie migliorando la salute dei cittadini, riduce e rende efficiente l’uso delle risorse naturali dalle quali si possono generare nuove entrate per lo Stato che valorizza il suo territorio.

Questo ultimo aspetto è stato sottolineato anche dal senatore Mino Taricco, della Commissione Agricoltura che, portando la sua esperienza di imprenditore agricolo, ha evidenziato come il mercato non possa essere modificato solo da una spinta ideologica imposta dall’alto, piuttosto da una scelta che viene dal basso. É il consumatore ad indirizzare le scelte del mercato, così come si evidenzia dal crescente interesse delle imprese verso l’agricoltura biologica.

 

Le attiviste del movimento giovanile del Fridays For Future, hanno infine spiegato come le manifestazioni in corso in tutto il mondo, vadano di pari passo alle fondamentali piccole azioni di ciascun individuo, tutto ciò porta ad un cambiamento sociale e ad una forte richiesta di un più deciso intervento politico.

La responsabilità individuale non può essere più ignorata dai cristiani di tutto il mondo, così come evidenziato dalla Laudato Si’ di Papa Francesco “L’umanità è chiamata a prendere coscienza della necessità di cambiamenti di stili di vita, di produzione e di consumo, per combattere questo riscaldamento o, almeno, le cause umane che lo producono o lo accentuano.” (LS 23)

 

 

Ufficio Stampa FOCSIV

Giulia Pigliucci 335.6157253 ufficio.stampa@focsiv.it

Incontro realizzato nell’ambito del progetto Make Europe Sustainable for All, https://makeeuropesustainableforall.org/

Valentina Citati tel. 06.6877796 comunicazione@focsiv.it

Previous Story
THEORY OF CHANGE E VALUTAZIONE D’IMPATTO MAGGIO – GIUGNO 2019
Next Story
Focsiv per la Giornata della Terra

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867