Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione Camera di Commercio Belgo-Italiana: Corso di europrogettazione - Mediterraneo e Balcani. Inizio: 23/05/2016

Camera di Commercio Belgo-Italiana: Corso di europrogettazione – Mediterraneo e Balcani. Inizio: 23/05/2016

Stage_Comunicazione
1 Aprile 2016
Alta formazione, Corsi e Webinar, Formazione operatori

Camera di Commercio Belgo-Italiana: Corso di europrogettazione – Mediterraneo e Balcani.

I programmi di finanziamento previsti dalla Commissione europea e rivolti all’area del Mediterraneo rappresentano uno strumento importante per gli enti locali e per la crescita, la competitività e l’internazionalizzazione delle aziende.

Il passaggio lineare che si ha con il trasferimento diretto dei fondi dalla Commissione all’impresa, quindi senza la mediazione di organismi o enti, apre nuove possibilità e nuove sfide per le imprese italiane. In quest’ottica, il Corso di europrogettazione –Mediterraneo e Balcani si propone di trasmettere ai partecipanti le tecniche necessarie per trasformare un’idea in un progetto vincente che risponda agli standard della Commissione europea.

Inoltre, per poter toccare con mano la realtà di una delle più importanti Istituzioni europee, il Corso inizierà con una conferenza di apertura presso il Parlamento europeo o la Commissione europea. I partecipanti avranno quindi l’opportunità di avvicinarsi concretamente alla professione sempre più diffusa dell’europrogettista; una figura che deve racchiudere in sé molte qualità professionali, abilità e competenze molto varie per riuscire ad ottenere finanziamenti europei per l’implementazione di un’iniziativa, un’attività specifica o un progetto.

Scarica QUI il programma completo del Corso

 

Previous Story
Progetto “In Un Altro Mondo” edizione 2016
Next Story
Cambiamenti climatici, agricoltura e dieta alimentare: l’Italia nel mirino

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

–

Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867