Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Campagna referendaria "Acqua pubblica", il 26 e 27 giugno le ONG della FOCSIV tornano in piazza

Campagna referendaria “Acqua pubblica”, il 26 e 27 giugno le ONG della FOCSIV tornano in piazza

admin
25 Giugno 2010
Comunicati stampa

Un milione di firme. E’ il risultato raggiunto anche grazie al sostegno della FOCSIV nell’ambito della Campagna referendaria “Acqua pubblica” ad un mese dalla consegna delle firme in Cassazione per chiedere un referendum che abroghi il decreto Ronchi approvato lo scorso 19 novembre 2009 il cui art. 15 sancisce la totale e definitiva privatizzazione dell’acqua potabile in Italia.

 

Un milione è un numero importante ma che potrebbe ulteriormente crescere. Proprio per questo motivo il 26 e 27 giugno la FOCSIV con le sue ONG ritorna in piazza per “Acqua pubblica”. In particolare iniziative si terranno in Basilicata (Potenza), Calabria (Cosenza), Campania (Castellamare di Stabia), Lombardia (Lodi), Marche (Fermo) organizzate rispettivamente da Gvs, Moci, Cps, Mlfm e Cvm.
L’obiettivo è quello di contribuire a portare almeno 25 milioni di italiani alle urne nella primavera 2011. L’impegno della FOCSIV e dei suoi organismi soci alla raccolta delle firme nasce dalla convinzione della necessità di difendere il diritto all’acqua da ogni sorta di privatizzazione che la possa sottrarre dall’essere un bene comune gestito dalle amministrazioni pubbliche.
La Focsiv e le sue ONG infatti sono convinte che l’acqua, sinonimo di vita, non possa essere privatizzata, non essendo una merce alla stregua delle altre. Il contributo specifico che la Federazione porta alla Campagna referendaria è la testimonianza diretta dei suoi volontari nei Paesi del Sud del mondo e dei danni che la privatizzazione di questo bene sta già portando in quelle realtà. I tre quesiti che la FOCSIV propone di sottoscrivere sono: Fermare la privatizzazione dell’acqua; Aprire la strada della ripubblicizzazione; limitare i profitti dal bene comune acqua.

 

Leggi il calendario degli appuntamenti

Previous Story
G8, FOCSIV: i leader dimostrino di voler fare sul serio in materia di sviluppo dei Paesi poveri
Next Story
G8, Focsiv: senza aiuti all’Africa non ci potrà essere ripresa economica per nessuno

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
  • L’Africa verso la COP28 martedì, 26, Set
  • Per i diritti dei piccoli contadini lunedì, 25, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867