Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Campo Giovani 2021 su cambiamento climatico e migrazioni

Campo Giovani 2021 su cambiamento climatico e migrazioni

Valentina Citati
Eventi, News

FOCSIV è lieta di lanciare le iscrizioni al POP COP CAMP (People On Planet for COP26), il campo dei giovani su cambiamento climatico e migrazioni in vista della COP26. Il campo si terrà a Milano dal 24 al 28 settembre 2021, giusto prima della COP dei Giovani e della COP26, in modo da poter partecipare alle manifestazioni dei giovani dell’Eco-Social Forum che si realizzeranno fino al 2 Ottobre.

L’obiettivo è quello di offrire uno spazio di approfondimento del complesso fenomeno dei movimenti migratori climatico-ambientali, grazie alla collaborazione e testimonianza di migranti, esperti e ricercatori, esponenti politici e rappresentanti delle istituzioni, volontari e attivisti. Si ascolteranno i racconti di esperienze virtuose di accoglienza e integrazione in città eque e sostenibili, si apprenderanno nuovi linguaggi e strumenti di dialogo, partecipativo e trasparente, per gestire in modo propositivo le frizioni e i conflitti sociali, e costruire relazioni basate sulla fiducia, l’empatia e il rispetto tra le parti. 

Sono previsti 30 partecipanti tra ragazze e ragazzi di età compresa tra i 21 e 30 anni. Le spese di vitto e alloggio sono coperte dall’organizzazione; mentre quelle di trasporto, con attenzione ad una mobilità sostenibile, saranno coperte in quota parte dando priorità alle persone che vengono da più lontano.

Le attività del campo si terranno presso l’oratorio della Chiesa del Carmine in Piazza del Carmine 2, Milano, grazie all’ospitalità degli scalabriniani.

Le iscrizioni sono aperte da oggi 15 Luglio. Il termine ultimo per inviare le iscrizioni è il 31 Agosto.

Per iscriverti al campo clicca sul google form link

Se hai difficoltà a registrarti tramite il google form, manda una mail con la scheda in file word che puoi scaricare da qui o inviare eventuale richiesta di supporto al: campoeventofocsiv@gmail.com o telefona allo 349.6430200

Nella brochure qui scaricabile puoi trovare tutte le informazioni e il programma delle attività.

Si ringraziano tutti i relatori, testimoni e organizzazioni che hanno reso possibile la creazione del campo.

Il campo è realizzato grazie al progetto Volti delle Migrazioni, finanziato dall’Unione Europea, e al contributo di CIDSE.

Previous Story
Puliamo il mondo dai pregiudizi 2021
Next Story
Foggia: Il grido della Terra

Ultime notizie

  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
  • Land grabbing in Indonesia venerdì, 4, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867