Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Che fine fanno i finanziamenti europei ed italiani per fermare le migrazioni?

Che fine fanno i finanziamenti europei ed italiani per fermare le migrazioni?

Francesca - Ufficio Programmi
21 Novembre 2017
News

Giovedì 23 novembre, dalle 9.30 alle 13.00, presso l’Hotel Nazionale in Piazza Montecitorio, 125 a Roma, si terrà la presentazione del rapporto “Partenariato o condizionalità dell’aiuto?”, un documento di monitoraggio sul Fondo Fiduciario dell’Unione Europea di Emergenza per l’Africa (EUTF), elaborato da CONCORD Italia e CINI, in collaborazione con AMREF e FOCSIV.

L’evento è promosso da CONCORD Italia e CINI, in collaborazione con AMREF e FOCSIV, alla vigilia del quinto vertice Europa – Unione Africana, che si terrà ad Abdijan il 29 e 30 novembre, e a seguito delle tragedie che si susseguono in mare e nei centri di concentramento in Libia.

Interverranno, gli Onorevoli Lia Quartapelle e Erasmo Palazzotto, il Viceministro degli Affari esteri e cooperazione internazionale Mario Giro, Patrick Doelle per la Commissione europea ed esperti di cooperazione e migrazioni, in una discussione moderata dalla giornalista Carmen Lasorella.

Lanciato nel novembre 2015 al vertice de La Valletta, l’EUTF è il principale strumento finanziario di 3,2 miliardi di euro utilizzato per il coinvolgimento politico dei partner africani nella gestione delle migrazioni. L’Italia è il principale contributore. È finanziato al 90% attraverso i fondi dell’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) provenienti dal Fondo Europeo allo Sviluppo (FES), uno strumento creato per affrontare le sfide strutturali di sviluppo in Africa: la sua implementazione dovrebbe pertanto essere guidata da obiettivi di contrasto alla povertà e da principi di efficacia per lo sviluppo.

La ricerca evidenzia invece una tendenza all’utilizzo dei fondi EUTF a fini di contenimento delle migrazioni irregolari nei paesi chiave come la Libia e il Niger: come “incentivo” finanziario ai paesi africani di transito a collaborare nel controllo delle migrazioni e sui rientri dei migranti irregolari verso i paesi di origine o di transito; oltre che – in alcuni casi – sostenendo direttamente interventi di gestione e controllo delle frontiere in questi Paesi. Con una serie di conseguenze negative per i migranti, per la stabilità dell’area, e quindi anche per l’Italia.

Durunte la conferenza, gli autori del rapporto illustreranno i dati raccolti, i risultati dell’analisi e le raccomandazioni alla Commissione Europea e al Governo italiano che mirano a rivedere l‘impostazione dell’EUTF e in generale le politiche migratorie dell’Unione.

Per partecipare registrarsi qui 

 

Ufficio stampa – Francesco Verdolino francesco.verdolino@hotmail.it

3398129813

Previous Story
Urgenza, equità e ambizione sono gli ingredienti chiave per la giustizia climatica
Next Story
Partenariato o condizionalità dell’aiuto?

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867