Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30

Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30

Segreteria
Eventi

La 30ª Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) si terrà a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre 2025, a vent’anni dall’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e a dieci anni dall’adozione dell’Accordo di Parigi.

In un contesto segnato da nuove e profonde tensioni geopolitiche ed economiche, la COP30 rappresenta un luogo di confronto di estrema importanza per la diplomazia climatica internazionale. I Paesi saranno valutati in base ai loro Contributi Nazionali Determinati aggiornati per il 2035 – i cosiddetti NDCs (Nationally Determined Contributions) – che definiscono gli obiettivi di riduzione delle emissioni e le relative strategie di attuazione, e quindi il modo in cui trasformeranno le proprie economie. A Belém si valuterà la credibilità dei Paesi in merito alla loro capacità di rispettare gli impegni assunti in ambito internazionale.

Alla luce del mutato contesto internazionale, la credibilità assume una valenza strategica: chi saprà dimostrare coerenza e ambizione potrà accrescere la propria influenza, in particolare nei confronti dei Paesi emergenti. Per l’Italia ciò significa rafforzare la propria proiezione internazionale e accrescere la leadership nei quadranti di maggiore interesse, come l’Africa e il Mediterraneo.

Tuttavia, la credibilità si costruisce attraverso azioni concrete: sul piano interno, per l’Italia è necessario poter contare su un Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) ambizioso e coerente. Sul piano esterno, occorre invece rispettare gli impegni sulla finanza per il clima.

L’evento offre uno spazio di riflessione su come il nostro Paese si presenta all’appuntamento di Belém e sulle prospettive dell’azione climatica nel contesto della ridefinizione degli assetti geopolitici.

L’evento sarà pubblico. Si potrà partecipare in presenza o seguire la diretta streaming previa compilazione del form di registrazione specificando la modalità di partecipazione.

Compila il form di registrazione


Programma

14:30 SALUTI ISTITUZIONALI
On. Sergio Costa, Vicepresidente della Camera dei deputati
On. Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

14:45 L’ITALIA ALLA PROVA DELLA COP30
Giulia Giordano, Direttrice Strategia Mediterraneo e Globale, ECCO

15:00 LO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI SULLA FINANZA PER IL CLIMA
Eleonora Cogo, Responsabile Finanza, ECCO
Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia, WWF Italia
Andrea Stocchiero, Responsabile Ufficio Policy, FOCSIV
Modera: Ferdinando Cotugno, giornalista e scrittore, Domani

15:45 DIALOGO: IL CLIMA NEL NUOVO SCACCHIERE GEOPOLITICO
Enrico Giovannini, Direttore Scientifico, ASviS
Paolo Gentiloni, Co-Presidente della Task Force ONU sulla crisi del debito
Modera: Silvia Francescon, Esperta Senior Politica Estera, ECCO

16:15 LA RISPOSTA DELLA POLITICA
On. Mauro Rotelli, Presidente Commissione Ambiente, Camera dei deputati
On. Chiara Braga, Presidente gruppo parlamentare, Partito Democratico
On. Angelo Bonelli, Coportavoce, Europa Verde
On. Alberto Bagnai, Responsabile economico, Lega
Modera: Luca Fraioli, giornalista, La Repubblica

17:00 CONCLUSIONI
Luca Bergamaschi, Cofondatore e Direttore Esecutivo, ECCO

Tags: #clima #conferenza #cop30
Previous Story
Un respiro corto, un’emozione lunga
Next Story
Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem

Ultime notizie

  • Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem giovedì, 16, Ott
  • Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa mercoledì, 15, Ott
  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
  • Bonifiche Ferraresi in Costa d’Avorio giovedì, 9, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867