FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile Come proteggere e ampliare un ambiente favorevole di partecipazione per le OCS

Come proteggere e ampliare un ambiente favorevole di partecipazione per le OCS

Francesca - Ufficio Programmi
6 Marzo 2015
Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile, Sviluppo sostenibile - Ecologia integrale

CIDSE, la rete europea e nordamericana delle maggiori organizzazioni cattoliche di sviluppo della Chiesa Cattolica cui FOCSIV aderisce, nel corso degli ultimi anni ha condotto, in collaborazione con ACT Alliance, alcuni studi di valutazione sugli sviluppi sociali e politici che hanno avuto un impatto sulla libertà d’azione concessa ai soggetti della società civile in quattro Stati: Ruanda, Colombia, Zimbabwe e Malawi.

L’obiettivo di ACT Alliance e CIDSE, prendendo le mosse dai contributi dei propri membri e partner in tale settore, è stato quello di indagare sulle opinioni che le stesse organizzazioni della società civile (OCS) hanno riguardo ai processi di creazione di un ambiente favorevole alla loro partecipazione nel periodo compreso tra il 2009 e il 2013; inoltre si è cercato di comprendere meglio le strategie che le OCS utilizzano per coinvolgere e proteggere lo “spazio” della società civile anche in ambienti particolarmente restrittivi .

La considerazione generale sulle valutazioni effettuate, riportata e seguita da raccomandazioni nel rapporto How to protect and expand an enabling environment, è che le organizzazioni della società civile, nei quattro Paesi considerati, continuano a subire notevoli restrizioni, in particolare se si pongono in maniera critica nei confronti della politica e dell’azione del governo.

Per approfondimenti:

  • documento disponibile in lingua inglese al seguente link
Previous Story
L’importanza di agire per un mondo giusto e sostenibile
Next Story
Relazioni Europa – America Latina: un ponte per il cambiamento

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867