Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Comi - Coordinatore attività ECG, educazione ed advocacy in sostituzione di maternità

Comi – Coordinatore attività ECG, educazione ed advocacy in sostituzione di maternità

focsiv
16 Maggio 2023
Lavoro

Organizzazione: COMI – Cooperazione per il mondo in via di sviluppo

Profilo richiesto: Coordinatore attività ECG, educazione ed advocacy in sostituzione di maternità

Scadenza candidature: 22 maggio 2023

al seguente indirizzo e-mail: progetti.italia@comiong.it

Tipologia di contratto: Contratto di lavoro a tempo determinato di 6 mesi (estendibile fino a 12)

Data di inizio collaborazione: luglio 2023
Durata: 6 mesi (estendibile fino a 12)
Sede di lavoro: sede del COMI di Roma, Via di San Giovanni in Laterano 266
Compenso: da stabilire sulla base dell’anzianità del candidato

Contesto generale: gestione dei progetti gestiti dal COMI nel settore dell’educazione alla cittadinanza globale e in particolare lotta al bullismo, cyberbullismo, attivismo, protezione dell’ambiente e transizione ecologica.

Operante nei seguenti settori di intervento: Ambiente, sviluppo sostenibile, educazione alla transizione, learning by doing, service learning.

Anni di esperienza richiesta:

Almeno 3 anni di esperienza nella gestione dei progetti di sviluppo

Responsabilità specifiche:

•       Coordinamento delle attività della ONG nel settore dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, Educazione ed Advocacy;

•       Mantenimento delle relazioni con gli interlocutori operativi e istituzionali coinvolti nella realizzazione dei progetti;

•       Gestione delle risorse umane: staff, formatori, consulenti di breve termine, volontari, volontari SCU;

•       Coordinamento degli stakeholders del settore educativo: scuole pubbliche e private, docenti, formatori, Ministeri competenti (MAECI E MIUR) per l’organizzazione delle attività educative;

•       Coordinamento delle attività educative del COMI nel territorio di Roma;

•       Coordinamento delle ONG partner di progetto, monitoraggio e supervisione dell’avanzamento delle attività nei diversi territori in cui il progetto è dislocato;

•       Preparazione della reportistica e gestione delle comunicazioni con il donatore;

•       Realizzazione di studi di fattibilità, partenariati e formulazione di nuove proposte progettuali per i principali donatori pubblici e privati (AICS, CEI, Fondazioni etc) per la futura operatività della ONG;

•       Coordinamento delle attività di comunicazione in Italia;

•       Coordinamento con l’ufficio progetti.

Requisiti richiesti:

Titolo di studio:

•       Laurea o studi post laurea inerenti le tematiche della cooperazione internazionale allo sviluppo

Esperienza pregressa:

•       Precedenti esperienze nella gestione di progetti di sviluppo finanziati da AICS sono considerate un plus;

•       Precedenti esperienze nella gestione di volontari in Servizio Civile Universale sono considerate un plus;

Conoscenze:

•       Capacità di coordinamento delle risorse umane, anche in team multi-culturali,

•       Competenze gestionali e procedurali;

•       Capacità di comunicazione e mediazione con partner ed istituzioni;

•       Inventiva e capacità di focalizzare una visione per la programmazione delle strategie dell’organismo;

•       Capacità di redazione completa di proposte progettuali;

•       Capacità di redazione completa di report periodici per l’ONG e per il donatore;

•       Capacità di redazione e gestione del budget e del piano di monitoraggio;

•       Capacità di lavorare sotto pressione, nel rispetto dei tempi e con costanza;

•       Buone capacità relazionali e comunicative anche in contesti istituzionali ed internazionali.

Lingua:

•       Buona conoscenza dell’inglese, scritto e parlato, è considerata un plus.

Altro:

Persona di riferimento: Responsabile Ufficio progetti del COMI

Contatti:

Inviare il proprio CV a progetti.italia@comiong.it indicando nell’oggetto: “Candidatura per la posizione Capo Progetto ECG” includendo il CV comprensivo di almeno 2 referenze e la lettera di motivazione.

I candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo; saranno contattati solo i candidati ritenuti idonei.

Previous Story
Cosa c’è di più profondo di un pozzo?
Next Story
Le lacune del negoziato eu per la due diligence

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867