FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Comitato Mondiale per la sicurezza alimentare, Focsiv: un passo in avanti per la sicurezza alimentare mondiale

Comitato Mondiale per la sicurezza alimentare, Focsiv: un passo in avanti per la sicurezza alimentare mondiale

admin
22 Ottobre 2012
Comunicati stampa

La Focsiv con l’alleanza internazionale delle organizzazioni cattoliche per lo sviluppo (CIDSE) e con il Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare (CISA) saluta con soddisfazione la conclusione dei lavori del Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare, tenutosi presso la FAO, e in particolare l’adozione del Quadro Strategico Globale che dovrebbe guidare e assicurare la coerenza delle politiche per far fronte alla fame di oltre 800 milioni di persone nel mondo.

Secondo Gisele Henriques, policy officer di CIDSE: “L’adozione del quadro strategico globale (QSG) apre una nuova era nel processo decisionale sull’adozione di politiche coerenti per assicurare il diritto al cibo. Le organizzazioni della società civile hanno dato un contributo importante nella negoziazione di questo documento, ponendo il diritto al cibo e il riconoscimento del ruolo dell’agricoltura contadina, dei piccoli produttori, dei pastori e delle popolazioni indigene, al centro della decisione politica per la sicurezza alimentare”.
 

CIDSE evidenzia inoltre come il QSG riconosca il potenziale dei sistemi agro-ecologici, il cui ruolo è sostenuto con forza nel nuovo paper che l’alleanza ha pubblicato in Ottobre. Secondo il CIDSE la lotta alla fame dipende in primo luogo dall’adozione di sistemi alimentari sostenibili che operano a piccola scala e che sono in grado di far fronte al cambiamento climatico, riducendo le emissioni di gas serra e rendendo la produzione di alimenti più resistente agli eventi climatici erratici.

A sua volta, in merito alla controversa questione degli investimenti responsabili in agricoltura, Nora McKeon di Terra Nuova e membro del Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare così commenta: ” La società civile saluta l’adozione dei termini di riferimento sui quali si articoleranno, nei prossimi due anni, i negoziati relativi a quali investimenti , agricoltura e mercati scegliere per sostenere i piccoli produttori e il diritto ai cibo: se quello sostenibile, familiare e diretto ai mercati domestici – che proponiamo noi della società civile – oppure quello industriale e globalizzato che mette al centro le multinazionali, promosso dalla ” New Alliance” del G8.

Infine, Andrea Stocchiero, policy officer di Focsiv, sottolinea come “sia necessario un costante e forte impegno degli organismi della società civile al nord e al sud del mondo per seguire la concreta applicazione dei principi e delle linee guida promosse dal Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare. Il rischio è che quanto concordato a livello multilaterale venga poi disatteso e ostacolato a livello nazionale dai diversi gruppi di interesse. E’ fondamentale allora l’impegno sul terreno, nelle campagne e nelle città, e quindi il ruolo che devono giocare i diretti protagonisti, i contadini, le donne, i pescatori e i pastori, assieme alle diverse organizzazioni della società civile, per il diritto ad un cibo sano e nutriente per tutti”.

Ufficio Stampa FOCSIV

Tel. 066877796, 066877867- Fax 06 6872373;

Cell. 338.3032216

E-mail: ufficiostampa@focsiv.it

Previous Story
UN’ESTATE DIVERSA CON IL VISPE
Next Story
POLICY – Relazione conclusiva sul CFS (Committee on Food security)

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867