Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Concorso Scuole Superiori "Il futuro in Agenda"

Concorso Scuole Superiori “Il futuro in Agenda”

focsiv
1 Febbraio 2024
News

Focsiv lancia il Concorso Generazione Cooperazione per le scuole superiori, con 15.000 euro in premi per le migliori iniziative di comunicazione sulla cooperazione allo sviluppo

Focsiv annuncia l’avvio del concorso “Il Futuro in Agenda“, rivolto agli studenti degli istituti superiori. L’iniziativa offre un totale di 15.000 euro in premi per le migliori iniziative di Comunicazione sulla Cooperazione allo Sviluppo, grazie al sostegno dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS). Le candidature sono aperte fino al 19 aprile 2024.

Partecipa e manda la proposta del tuo gruppo classe.

In un momento storico segnato da guerre, dalla crescente crisi climatica e umanitaria, dalle disuguaglianze ed emarginazioni, con effetti sempre più evidenti anche nei nostri territori, risulta urgente promuovere la cooperazione per uno sviluppo equo e sostenibile dal locale al globale, per un futuro plasmato sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Per questo ti chiediamo di partecipare al concorso inviandoci con il tuo gruppo classe una proposta di iniziativa di comunicazione (social, flash mob, gioco, evento, video, articoli di giornale, ecc). Le migliori 10 proposte saranno premiate con 1.500 euro ognuna, da spendersi nella realizzazione concreta della iniziativa.

Il concorso vuole essere un contributo per attuare il piano nazionale per l’educazione alla cittadinanza globale che sottolinea il ruolo cruciale delle scuole e delle comunità educanti nel creare le condizioni per un mondo migliore (Piano-di-Azione-Nazionale-ECG.pdf (aics.gov.it). Da anni, Focsiv e i suoi partner si impegnano attivamente in questa direzione, focalizzando i propri sforzi sull’Educazione alla Cittadinanza Globale. In questa prospettiva, il concorso costituisce un tassello significativo all’interno del quadro più ampio del Progetto Generazione Cooperazione, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.

In breve, qui sotto, un riassunto delle informazioni chiave del concorso, che trovi dettagliate nel documento in .pdf che ti preghiamo di scaricare con i suoi allegati:

  1. Scopo: Il concorso ha lo scopo di favorire l’educazione alla cittadinanza globale per migliorare la conoscenza e consapevolezza di studenti e docenti sulla cultura della cooperazione per lo sviluppo sostenibile. Nello specifico, l’iniziativa mira a stimolare gli studenti ad approfondire le tematiche globali per riconoscere le interconnessioni     tra le sfide globali e locali e contribuire a trasformarli da osservatori passivi ad agenti attivi del cambiamento positivo nella società. ​
  2. A chi è rivolto? Il concorso è rivolto agli studenti e studentesse degli istituti secondari di secondo grado, alle loro Scuole e alle Organizzazioni della società civile (OSC) che con loro collaborano.
  3. Come partecipare? Le proposte devono essere inviate entro il 19 aprile 2024 a FOCSIV tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: concorsogenerazionecooperazione@focsiv.it
  4. Cosa deve contenere l’iniziativa? L’iniziativa prevede la realizzazione di un progetto di comunicazione con focus sulla cooperazione allo sviluppo, evidenziando l’importanza della realizzazione degli  obiettivi dell’Agenda 2030 e il ruolo della cooperazione internazionale nella costruzione di una società giusta, pacifica e sostenibile. Il progetto deve contenere i seguenti elementi:
  • Proposta della iniziativa di comunicazione con focus sulla cooperazione alo sviluppo per gli obiettivi dell’Agenda 2030
  • Target dell’iniziativa di comunicazione deve essere l’opinione pubblica
  • La proposta può includere la realizzazione di eventi, campagne social, video, flash mob, mostre fotografiche, rappresentazioni teatrali, interviste a politici locali e altri testimoni, e altro ancora in termini di comunicazione.
  • La proposta deve essere accompagnata da un breve articolo di presentazione accattivante
  • Preventivo di spesa di 1.500 euro 
  1. Premi Le risorse complessive ammontano a 15.000,00 €. Le dieci migliori proposte riceveranno ciascuna un premio di 1.500€.
  2. Scadenze
  • Invio delle proposte entro il 19 aprile 2024.
  • Comunicazione delle proposte selezionate entro la fine di aprile 2024.
  • Realizzazione delle iniziative di comunicazione, grazie al finanziamento del premio, attorno al 24 ottobre 2024, Giornata Mondiale dell’informazione sullo sviluppo.
  • Le spese andranno rendicontante entro il 15 Novembre 2024

In conclusione, Il concorso Generazione Cooperazione è una ottima opportunità per studenti, scuole e organizzazioni della società civile per esprimere idee per comunicare la cooperazione allo sviluppo, contribuendo così a plasmare una società più giusta, pacifica e sostenibile.

FOCSIV con i suoi partner di progetto continua l’impegno di promuovere l’educazione alla cittadinanza globale per creare ponti verso un futuro migliore.

Scarica qui sotto i documenti per partecipare al Concorso Generazione Cooperazione
Concorso generazione cooperazione
Allegato 1 Modulo di proposta
Allegato 2 spese previste e rendicontate
Allegato 3 Criteri di selezione 
Allegato 4 Note tecniche materiali per il concorso  

Tags: #campagna070 #cooperazione allo sviluppo #cooperazioneinternazionale #progettogeenrazionecooperazione #scuole concorso educazione alla cittadinanza globale
Previous Story
CUAMM – Coord. amministrativo – Sierra Leone
Next Story
I privati ricchi aumentano le diseguaglianze

Ultime notizie

  • Ampliare e diversificare i percorsi per una migrazione regolare venerdì, 17, Ott
  • Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem giovedì, 16, Ott
  • Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa mercoledì, 15, Ott
  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867