FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Consumo di carne e cambiamenti climatici: ridurne il consumo puntando sulla piccola agricoltura sostenibile

Consumo di carne e cambiamenti climatici: ridurne il consumo puntando sulla piccola agricoltura sostenibile

Daniela - Ufficio Policy
4 Febbraio 2016
News

Il rapporto “Changing Climate, Changing Diets”,  pubblicato nel Novembre 2015 da Chatham House in collaborazione con ricercatori esperti in comunicazione dell’Università di Glasgow, esamina sotto differenti aspetti l’interconnessione tra  il consumo di carne e i cambiamenti climatici e sottolinea il fondamentale ruolo dei governi nel cambiare le scelte di consumo alimentari.

Le proiezioni sulle tendenze alimentari dei prossimi anni mettono in luce che il consumo di carne aumenterà in modo esponenziale entro il 2050 (un aumento del 76 percento rispetto ai livelli odierni), con una “transizione” verso il consumo di proteine animali soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, conformemente  all’aumento del reddito e alla nascita e consolidamento della classe media, e con un picco nei Paesi industrializzati in cui già oggi una persona consuma mediamente circa il doppio di carne di quanto  raccomandato dai nutrizionisti. Negli Stati Uniti, paese al top nella classifica mondiale per il consumo di carne, quest’eccesso di proteine animali è circa il triplo: ogni americano consuma in media circa 250 grammi di carne al giorno.  In Europa è la Germania a posizionarsi al top della classifica, seguita da Danimarca, Spagna e Portogallo.

I dati relativi al consumo di carne e alla produzione della stessa delineano una prospettiva assolutamente non sostenibile. Oltre i rischi correlati alla salute, allo sfruttamento di terra e risorse idriche e la conseguente perdita di biodiversità, vi è uno stretto collegamento tra filiera produttiva zootecnica, consumo di carne e cambiamento climatico.

Il principale settore incriminato è quello dell’agricoltura legata all’industria delle carni. Quasi un terzo delle terre coltivate nel mondo viene utilizzato per coltivare prodotti agricoli destinati non all’alimentazione umana ma a quella degli animali negli allevamenti intensivi. Nella sola Unione Europea, il 45 percento della produzione di grano (senza considerare altri prodotti quali soia e mais) è destinato alla zootecnia. Relativamente agli impatti sul cambiamento climatico, l’agricoltura costituisce il 10 percento delle emissioni di gas serra sul totale delle emissioni dell’Unione Europea; le emissioni riguardano principalmente il metano, derivante dai processi di digestione del bestiame, e il protossido di azoto contenuto nei vari prodotti chimici utilizzati per aumentare le rese agricole. Secondo l’Agenzia europea dell’Ambiente (AEA), il consumo di carne e di prodotti lattiero-casearii contribuisce quasi al 25 percento degli impatti ambientali derivanti dal consumo totale di tutti i beni e servizi in Europa.

Di fronte a questi dati, non bisogna criminalizzare il settore agricolo tout court quanto piuttosto sostenere l’agricoltura di piccola scala non intensiva che, attraverso delle tecniche di produzione sostenibili, ha un ruolo fondamentale nel fermare gli impatti dei cambiamenti climatici. Si tratta dunque di porre le alternative sostenibili al centro dell’agenda politica pubblica. I governi che a COP 21 si sono dati degli obiettivi climatici ambiziosi non possono non tenere in considerazione le tendenze relative al consumo di carne, ma essi sembrano essere intrappolati in un circolo di inerzia per cui non si sensibilizza sulla questione dei consumi per paura delle ripercussioni sociali così come d’altra parte un’opinione pubblica poco consapevole e sensibilizzata non fa pressione affinché essi intervengano.

I ricercatori dell’Università di Glasgow hanno evidenziato come i governi siano stati finora riluttanti a prendere posizione rispetto alle preferenze alimentari per la paura della reazione dell’opinione pubblica che li potrebbe accusare di intervenire in un ambito squisitamente privato. Tuttavia gli stessi studiosi sottolineano che tale paura è sicuramente sopravvalutata; la capacità dei governi deve essere quella di delineare un approccio olistico attraverso cui intervenire con campagne di sensibilizzazione a livello nazionale che mettano in connessione la questione del crescente consumo di carne, mostrando i benefici derivanti dalla riduzione dello stesso e dal conseguimento di altri obiettivi di tipo ambientale e politico – sociale, come nel caso concreto della riduzione dei costi sanitari.

Relativamente alle politiche da intraprendere, il rapporto  afferma che, per influenzare i trend del mercato alimentare, si richiedono strategie che combinano la promozione di alternative alimentari senza proteine animali con altre iniziative finalizzate a diminuire il consumo di carne, quali la rimozione dei sussidi diretti o indiretti al settore zootecnico, o interventi per aumentare il prezzo della carne e di altri prodotti non sostenibili, come potrebbe essere il caso di una tassa sul carbonio.

Per una cambio di tendenze è necessario un maggiore intervento da parte dei leader decisionali poiché, come evidenzia il rapporto, la capacità del governo di influenzare le tendenze alimentari è in espansione e i cittadini stanno sempre più accettando il ruolo del governo in questo settore.

Scarica il rapporto integrale

Previous Story
È ora di un Regolamento sui minerali dei conflitti che tuteli i diritti umani dei lavoratori, delle popolazioni e dei Paesi coinvolti.
Next Story
Quei minerali sporchi di sangue che finiscono nei nostri smartphone: il caso del cobalto

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867