FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE, L'IMPEGNO DEL CISV

CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE, L’IMPEGNO DEL CISV

admin
25 Novembre 2013
News

In Italia e nel mondo, tutti i Soci FOCSIV sono impegnati in prima linea nella difesa delle donne e dei loro diritti e a sostegno delle loro aspirazioni. Il CISV, in particolare, ha tinto il suo logo di rosa per dedicare tutto il mese di novembre ad un approfondimento delle azioni che fa nel mondo e in Italia per tutelare le donne e renderle libere di essere protagoniste della propria vita. Celebriamo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, scoprendo le loro azioni.

Le donne, che molto spesso sono gli stessi motori della famiglia, della comunità, dell’economia; che sono madri che generano, proteggono, fanno crescere; che combattono con coraggio, che alzano la voce in difesa dei propri diritti e di quelli della Terra, hanno esse stesse bisogno di essere tutelate.Nel mondo la violenza di genere viene usata per ridurre al silenzio l’identità di una persona all’interno delle mura domestiche, ma anche per sottomettere l’identità dei popoli con l’utilizzo dello sturpo come arma di guerra.

 

In Guatemala

il paese con più alto numero di”femminicidi” di tutta l’America Latina, CISV lavora nel Quichè con le donneMaya Ixhiles vittime di violenza, doppiamente discriminate in quanto maya e inquanto donne. Qui il 25/11 si svolgerà una marcia di tutte le organizzazionifemminili del Paese, che culminerà in un forum su tre grandi temi: 1 violenzadi genere, 2 violenza legata alle risorse naturali e alle grandi imprese cheviolano i diritti dei popoli indigeni 3 violenza politica, justicia eimpunidad. Per l’occasione verrà presentata ufficialmente la prima puntatadella radio-novela “Mujer, tu vida mi vida” realizzata dalledonne della Red, Rete di coordinamento delle maya Ixhiles, che insieme a CISVha creato un centro di accoglienza per le vittime di violenza. 

 

Ad Haiti

in seguito al terremoto del 2010 eai problemi della ricostruzione la situazione di donne e bambine è peggioratadrammaticamente. Il 25/11 verrà presentato un video dedicato al tema dellaviolenza domestica con armi di piccolo taglio (sic!). Nel Paese CISV lavora conl’associazione femminista Kay Fanm, unica nel suo genere perché è la sola chefornisce assistenza a 360 gradi: medica, psicologica, legale, economica… KayFanm è inserita in una piattaforma nazionale di ong femministe che di recente sonoriuscite a far approvare una legge contro la violenza familiare.

In Senegal

CISV lavora per la formazioneprofessionale delle donne di Louga. L’obiettivo è che possano trovare un lavoroper integrare il modesto reddito familiare, contribuendo così a debellare lapiaga della mendicità infantile: nata da antiche tradizioni educative mapurtroppo oggi ancora diffusa e sfruttata da adulti senza scrupoli. Il 25/11prenderà l’avvio un nuovo corso di formazione per sarte.

In Italia

CISV sostiene donne e ragazzerifugiate provenienti dal Corno d’Africa, offrendo loro accoglienza abitativa,cure mediche, accompagnamento alla formazione e al lavoro. Il 25/11 le ragazzefaranno una festa per celebrare la loro “liberazione” da contesti di miseria eguerra, nella nuova Casa di accoglienza inaugurata a Torino lo scorsosettembre.

Per approfondire visita il sito del CISV 

Previous Story
CHIAMATI ALLA CITTADINANZA. TRA STORIE LOCALI E GLOBALI: LA “METODOLOGIA DEL VIAGGIO FOCSIV”
Next Story
IL 5 DICEMBRE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO ORGANIZZATA DAL FORUM TERZO SETTORE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867