FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Cooperazione allo sviluppo: rinnovabili e formazione al centro del progetto "Professionisti senza frontiere"

Cooperazione allo sviluppo: rinnovabili e formazione al centro del progetto “Professionisti senza frontiere”

Valentina Citati
7 Dicembre 2018
Comunicati stampa

Coinvolgere e valorizzare il ruolo delle diaspore africane in Italia per promuovere lo sviluppo nei loro paesi d’origine, anche attraverso attività di formazione sul campo nei settori dell’energia e dell’agricoltura. È questo l’obiettivo di  “Professionisti senza frontiere: Competenze delle diaspore per lo sviluppo economico locale in Africa Saheliana”, progetto realizzato da FOCSIV con il supporto dell’ENEA e di altri partner, i cui risultati sono stati presentati il 6 dicembre a Roma.

L’iniziativa, finanziata dal Ministero dell’Interno e avviata nel gennaio 2017, si è sviluppata in tre paesi africani, Etiopia, Costa d’Avorio e Senegal focalizzandosi soprattutto su iniziative per l’elettrificazione di villaggi rurali, il miglioramento delle tecniche agricole e la sanificazione dell’acqua.

Nei due anni di attività sono state individuate  le competenze professionali delle diaspore africane nelle quattro regioni italiane di presenza di partner Campania, Lazio, Marche e Toscana nel settore agronomico e delle energie rinnovabili. E’ stata inoltre promossa la messa in rete di associazioni delle diaspore, immigrati e soggetti di cooperazione in Italia con Istituzioni e associazioni locali dell’Africa Saheliana.

“Grazie a percorsi di istruzione e formazione molti migranti portano con sé, o acquisiscono in Italia, competenze che possono risultare preziose nei paesi di provenienza, in particolare per il miglioramento delle condizioni socio-economiche delle comunità rurali, soprattutto per le donne, attraverso il trasferimento conoscenze e capacità professionali, in settori trainanti quali l’agricoltura e le fonti  rinnovabili”, ha dichiarato  Andrea Stocchiero di FOCSIV.

“Come ENEA abbiamo accompagnato le attività di assistenza tecnica e formazione mettendo a disposizione le competenze dei nostri esperti nei settori delle energie rinnovabili, delle pratiche agronomiche sostenibili e dei sistemi GIS (Geographical Information System) per la gestione delle risorse idriche”, ha aggiunto il direttore del Dipartimento tecnologie energetiche dell’ENEA Gian Piero Celata.

Oltre a FOCSIV Volontari nel mondo, il progetto è stato realizzato con AIA – Associazione Ingegneri Africani, Regione Marche, PF Cooperazione allo sviluppo,  COMI – Cooperazione per il Mondo In via di sviluppo, CPS – Comunità Promozione Sviluppo, CVM – Comunità Volontari per il Mondo e Movimento Shalom Onlus. ENEA, ha reso disponibili competenze specifiche all’interno dell’Unità Relazioni Internazionali e del Dipartimento Tecnologie Energetiche.

professionisti senza frontiere irrigazione okAll’evento oggi presso la sede ENEA a Roma hanno partecipato, tra gli altri,  il vicedirettore generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, Luca Maestripieri, e l’ambasciatrice della Costa d’Avorio in Italia, Janine Tagliante Saracino.

I temi della cooperazione internazionale sono al centro dell’ultimo numero del magazine ENEA “Energia, Ambiente e Innovazione”, con un focus proprio sulle attività del progetto “Professionisti senza frontiere”: http://eai.enea.it/

Tags: ENEA formazione Professionisti senza frontiere
Previous Story
PILLOLE DALLA COP24 A KATOWICE
Next Story
Il Volontariato Internazionale, una scelta di valore

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867