FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione COPE - "Il ruolo delle ONG nella cooperazione internazionale", Catania - Inizio: 22/04/2016.

COPE – “Il ruolo delle ONG nella cooperazione internazionale”, Catania – Inizio: 22/04/2016.

Stage_Comunicazione
14 Marzo 2016
Alta formazione, Corsi e Webinar, Formazione operatori

Crash Course  GLOPEM – 22,28,29 aprile 2016:  il Corso di Laurea Magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations dell’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con il CoPE, presenta un workshop- crash course per operatori di programmi di cooperazione internazionale allo sviluppo: Il ruolo delle ONG nella cooperazione internazionale e la programmazione di un intervento di cooperazione nell’area euro-mediterranea.

Il corso si terrà al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Aula B (Via Vittorio Emanuele, 49 Catania) nelle date del 22-28-29 Aprile 2016

Obiettivi:

  • Offrire ai partecipanti una panoramica dei concetti base relativi processi di cooperazione internazionale allo sviluppo, non-governativa e decentrata, secondo una prospettiva storica, funzionale e motivazionale.
  • Fornire nozioni pratiche di “Progettazione per obiettivi” applicando la metodologia del Project Cycle Management. Il corso prevede quindi una parte teorica e una di laboratorio.

Destinatari:

  •  Operatori e aspiranti operatori di organizzazioni non-governative e di volontariato
  • Studenti universitari (corsi di laurea, laurea magistrale, dottorato, masters).

Programma:

22/04/2016 ore 09-13

Modulo 1 – Introduzione ai concetti di base per definire gli interventi di cooperazione internazionale allo sviluppo, non-governativa e decentrata.

28/04/2016 ore 15-19

Modulo 2 – Il ciclo di progetto e la progettazione per obiettivi, concetti chiave ed esercizi di laboratorio.

29/04/2016 ore 09-13

Modulo 3 – Strumenti pratici per la valutazione e il monitoraggio di un progetto e l’uso del quadro logico.

Speaker – Manuele Manente, Responsabile Ufficio progetti estero ONG COPE.

Webgraphia – La lettura della webgraphia prima dell’inizio del Corso è essenziale.

Iscrizione: Inviare la richiesta di iscrizione al corso con un messaggio email a glopem[at]unict.it fornendo Nome e Cognome, corso di laurea (se studenti universitari) e/o titolo di laurea, altre informazioni rilevanti. [Si riceverà un messaggio di conferma].

Data ultima di accettazione delle richieste di iscrizione 15/04/2016.

Attestazioni: gli iscritti, che abbiano regolarmente partecipato al programma, riceveranno certificazione di partecipazione (1 CFU).

Altre informazioni – Segreteria COPE: 095 317390 cope[at]cope.it

Clicca qui per scaricare il programma del corso. 

Previous Story
ONG 2.0 – “Crowdfunding, come lanciare una campagna efficace”, Online – Inizio: 16/05/2016.
Next Story
SCN: 14-18 marzo ELEZIONE DELEGATI REGIONALI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867