Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Corso "Agire per l'ecologia integrale"

Corso “Agire per l’ecologia integrale”

Segreteria
Eventi

Alex Langer sosteneva che “la conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile.”

Mentre Jonathan S. Foer nel suo ultimo libro “Possiamo salvare il pianeta prima di colazione” sostiene che: “Sappiamo che se non modifichiamo il nostro stile di vita, l’umanità andrà incontro al rischio di estinzione eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l’emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita.”

Il Corso è inserito nella programmazione del II Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie – promosso da Caritas Italiana, Fondazione Lanza e Focsiv – Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontariato – AGIRE PER L’ECOLOGIA INTEGRALE APP(L)-I-CARE pratiche e politiche di cambiamento per uno sviluppo sostenibile.

Il Corso, rivolto in particolare per i giornalisti, prende le mosse da alcune domande semplici, ma essenziali rispetto alle tematiche proposte: come rendere, in termini di comunicazione per il grande pubblico, desiderabile coinvolgente l’agire per il cambiamento senza essere dare un’informazione catastrofistica; è possibile promuovere un altro tipo di comunicazione sui temi ambientali e soprattutto con un cambio di narrazione su quanto accade al nostro Pianeta si può riuscire a motivare, ed emozionare in modo tale da suscitare una presa di coscienza che consegua l’agire verso un cambiamento di rotta nei comportamenti e nelle abitudini?

Per rispondere a queste domande il Corso, tra l’altro, si propone di approfondire le diverse esperienze nel campo della comunicazione di successo sulle pratiche del cambiamento, anche con il coinvolgimento di
professionisti dei nuovi linguaggi della comunicazione, per comprendere il differente approccio che questi hanno. Con questo approccio parteciperanno esponenti del mondo della scrittura, del giornalismo, dei
documentari, della divulgazione scientifica, dei social, come i green influencer, o gli ingeneri del clima. Ognuno avrà modo di illustrare i diversi percorsi di storytelling e le modalità utilizzate.

Come ci ricorda Antonio Cianciullo, decano dei giornalisti ambientalisti, nel suo Ecologia del desiderio: “L’ecologia del desiderio è necessaria. Perché questo avvenga, si deve rendere la prospettiva ecologista, con i suoi formidabili contenuti, seduttiva, desiderabile, a portata di mano.”

PROGRAMMA

Saluti

Vincenzo Corrado, Direttore Ufficio Nazionale per la comunicazione sociale della Cei

Introduzione

Claudia Alongi, Focsiv

Il contesto

Michele Sorice, Università Luiss Esperienze di buona comunicazione

Moderatore, Marco Dotti, Direttore EMI

Antonio Cianciullo, blogger Huffighton Post;

Annalisa Corrado, Green Italia e Kyoto Club;

Letizia Palmisano, Giornalista ambientale 2.0 & Ecoblogger;

Elisa Nicoli, green content creator;

Giovanni Mori, green influencer Instagram

Senso pastorale/motivazionale

Mauro Bossi, Aggiornamenti Sociali

Confronto e dibattito

Conclusioni

Giulia Pigliucci

UFFICIO STAMPA FOCSIV

Tel. 3356157253

Ufficio.stampa@focsiv.it

Skype associazione.di.dee

Tags: #ecologiaintegrale #formazione
Previous Story
16gen Incontro informativo SCU Progettomondo
Next Story
31gen Incontro informativo SCU PRODOCS

Ultime notizie

  • Mappatura degli impatti e dei conflitti sugli elementi delle terre rare venerdì, 13, Giu
  • L’Unione africana chiede sia l’ONU a gestire il debito giovedì, 12, Giu
  • Per una “agenda trasformativa” alla Conferenza per la finanza per lo sviluppo mercoledì, 11, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Seconda parte. martedì, 10, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Prima parte. lunedì, 9, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867