FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione Corso di Aggiornamento per docenti: “Andare oltre: Educare alla Cittadinanza Globale. Linguaggi diversi a confronto per convivenze plurime in contesti glocali”, Roma. Inizio: 2/02/2017

Corso di Aggiornamento per docenti: “Andare oltre: Educare alla Cittadinanza Globale. Linguaggi diversi a confronto per convivenze plurime in contesti glocali”, Roma. Inizio: 2/02/2017

Francesca Ufficio Comunicazione
17 Gennaio 2017
Alta formazione, Corsi e Webinar, Formazione operatori

La Ong PRO.DO.C.S. (Ente di Formazione riconosciuto dal MIUR), realizzerà a Roma nei giorni 2 3 e 4 febbraio 2017 il Corso di Aggiornamento per docenti e personale direttivo della scuola: “Andare oltre: Educare alla Cittadinanza Globale. Linguaggi diversi a confronto per convivenze plurime in contesti glocali”, presso la Sede PRO.DO.C.S. in Via Etruria, 14 e il Liceo classico “Augusto” in via Gela 14 (vicino alla sede).

Il corso è riconosciuto dal MIUR quale attività di formazione e aggiornamento per il personale della scuola, prevede l’esonero dalle attività scolastiche dei docenti. Si avvale della collaborazione con la Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà”(EIS) della Università Lumsa ed è sostenuto dal patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
Il corso si realizza in forma seminariale ed intende promuovere una riflessione pedagogica sulla  cultura della relazione con cittadinanze plurime quale paradigma etico per una società globale interdipendente con lo scopo di favorire una conoscenza per atteggiamenti di dialogo e di corresponsabilità nella gestione del comune spazio planetario.

Il seminario vuole essere un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti, e per una programmazione di studio adatta a capire la complessità della società globalizzata in dialogo educativo con la docenza, attraverso la revisione dei curricoli e delle metodologie adottati per rispondere ai veloci cambiamenti dell’attuale società dal destino planetario.
Un focus importante sarà dedicato al tema dell’approccio pedagogico del Service Learning quale strumento innovativo per coniugare cittadinanza attiva e scuola ed alle nuove sfide globali contenute nell’Agenda ONU 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Alle relazioni teoriche si affiancheranno le attività laboratoriali dove i docenti potranno partecipare attivamente, sperimentando nuove metodologie didattiche.

LOGISTICA: per i docenti fuori sede è previsto  un rimborso spese parziale.   ISCRIZIONE entro 15 gennaio 2017 con invio  scheda iscrizione via e.mail a  prodocs@prodocs.org

Programma Corso agg docenti_feb2017

modulo iscrizione_corso doc_roma2017

Previous Story
Diritti umani e ambientali violati: il grido dalla comunità Shuar in Ecuador
Next Story
#DivestItaly: mettere in pratica la Laudato Si’

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867