FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione Corso di europrogettazione giovani

Corso di europrogettazione giovani

Stage_Comunicazione
4 Marzo 2016
Alta formazione, Corsi e Webinar, Formazione operatori

Con il Corso di europrogettazione giovani la Camera di Commercio Belgo-Italiana focalizza la propria attenzione verso le prospettive occupazionali dei giovani, portandoli alla scoperta della professione dell’europrogettista, delle principali tecniche di europrogettazione e dei finanziamenti europei. Per poter toccare con mano la realtà delle più importanti Istituzioni europee, il Corso inizierà con una conferenza di apertura su tematiche europee presso il Parlamento europeo o la Commissione europea.

A chi si rivolge:

A giovani studenti, laureandi e laureati da meno di 18 mesi e con età inferiore ai 30 anni, interessati a conoscere meglio la professione dell’europrogettista e, più in generale, il settore dei finanziamenti europei e gli European affairs. Il corso è pensato in particolare per chi vuol vivere una prima esperienza diretta della realtà di Bruxelles e avvicinarsi ad un mondo, quello dell’europrogettazione, sicuramente molto affascinante e con una progressione occupazionale interessante.

Scarica QUI il programma del corso

Orari:

L’orario del corso è stato strutturato per permettere l’arrivo dei partecipanti a Bruxelles nella mattinata di lunedì e la partenza mercoledì sera sia dall’aeroporto di Bruxelles-Zaventem che da quello di Charleroi (voli delle 19.00 e seguenti). In questo modo sarà necessario il pernottamento a Bruxelles di sole due notti.

  • lunedì dalle 14.30 alle 17.30 (conferenza di apertura presso il Parlamento europeo o la Commissione europea)
  • martedì dalle 9.30 alle 17.30 (lezione in aula)
  • mercoledì dalle 9.30 alle 16.00 (lezione in aula)

Iscrizioni:

Saranno accettate iscrizioni fino al 21 marzo 2016.

Per candidarsi al corso è necessario inviare all’indirizzo giovani@masterdesk.eu i seguenti documenti:

  • La domanda d’iscrizione debitamente compilata – Scarica qui la domanda d’iscrizione
  • Un curriculum vitae in lingua italiana o inglese
  • Una lettera di presentazione in lingua italiana o inglese
  • La fotocopia di un documento d’identità
  • La copia del pagamento della quota d’iscrizione

La scadenza per l’invio della domanda d’iscrizione è il 21 marzo 2016, tuttavia è consigliato inviarla con largo anticipo. A seguito della ricezione della candidatura, la Camera di Commercio Belgo-Italiana invierà una conferma d’iscrizione ai partecipanti con una lista di hotel situati nelle vicinanze dell’aula di formazione e le informazioni pratiche per organizzare il soggiorno a Bruxelles. Si consiglia di prenotare i voli e il pernottamento in hotel solo dopo aver ricevuto conferma di avvenuta iscrizione e della regolare attivazione del corso. 

La quota di partecipazione al corso è di soli 250 euro e comprende:

  • L’iscrizione al corso
  • Il materiale didattico (libri, dispense, fotocopie, chiavetta USB con il materiale didattico)
  • Il certificato di partecipazione
  • Il sandwich buffet di mezzogiorno
  • La correzione personalizzata del curriculum vitae

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Previous Story
VOTARE SI – Fermare le trivelle per l’estrazione di idrocarburi è sostenere la giustizia climatica
Next Story
Il Presidente Mattarella riceve i volontari in Servizio Civile

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867