FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione Corso di Malattie Tropicali e Medicina Internazionale - XXXI Edizione

Corso di Malattie Tropicali e Medicina Internazionale – XXXI Edizione

Valentina Citati
16 Luglio 2018
Alta formazione

Nel 1988, in armonia con il dettato del proprio Statuto, MMI ha creato il Corso di aggiornamento in Malattie Tropicali per la formazione di personale medico e paramedico con prospettiva di un impiego nei programmi di cooperazione sanitaria nei Paesi a risorse limitate. Responsabile del Corso è il Dott. Silvio Caligaris con la collaborazione e il patrocinio di: Università di Brescia – Clinica Malattie Infettive e Tropicali.


Dal 2015, il Corso si è evoluto in Corso di Malattie Tropicali e Medicina Internazionale, aprendosi in modo significativo alla complessa molteplicità di una sanità al servizio della cittadinanza globale. Nel mondo d’oggi, infatti, le comunicazioni sempre più intense e rapide fra popolazioni differenti portano alla luce problemi sanitari che necessitano di attenzioni nuove, sempre più mirate e, contestualmente, globalizzate tali da comportare la necessità di una riorganizzazione della formazione degli operatori sanitari in senso lato e non solo.

L’epidemiologia delle malattie infettive mette in luce i fattori di rischio a contrarre patologie ora più diffuse, portate in particolare dai recenti flussi immigratori, ma anche da un turismo di massa verso quei Paesi del Sud del Mondo carenti di servizi socio-sanitari di base. Inoltre le aree di povertà, cui le malattie, in particolare infettive, sono
collegate, sono attualmente estese da una parte anche al di fuori delle regioni tropicali del pianeta e, dall’altra parte, si sviluppano in sacche di marginalizzazione anche all’interno del mondo sviluppato. In tal senso, non si può più parlare solamente di Malattie Infettive e/o Tropicali, ma di Medicina Internazionale in grado di accogliere ed affrontare tutte le istanze sanitarie che la pluralità odierna delle popolazioni in contatto sviluppa.

Il Corso di Malattie Tropicali e Medicina Internazionale di Medicus Mundi Italia si pone lo scopo di soddisfare tali necessità, aprendosi a tutti coloro che intendano operare in ambito socio sanitario. Per rendere più facilmente fruibile la facoltà di accesso, a partire dal 2015 il Corso è suddiviso in 3 moduli formativi disgiunti.

Il Corso è diviso in tre moduli autonomi della durata di una settimana ciascuno per un totale di 35 ore cadauno. I tre moduli constano di complessive 105 ore. Le lezioni si svolgeranno presso la nuova sede di Medicus Mundi Italia ONLUS in Via Collebeato 26 a Brescia, con il seguente orario: 9-13 / 14-17 dal lunedì al venerdì. La programmazione delle lezioni con indicazione di docenti ed orari è scaricabile dal sito e può subire dei cambiamenti.

I posti disponibili sono 30, con precedenza per i candidati presentati da ONG, da Associazioni impegnate nella cooperazione allo sviluppo o provenienti da Paesi in Via di Sviluppo. Il Corso sarà effettuato con un minimo di 10 iscritti.

Contributo spese richiesto è pari a € 300,00 per modulo (€ 700,00 per i tre moduli) comprensivo della quota di iscrizione a socio di MMI e di tutto il materiale didattico e di esercitazione.
I candidati dovranno far pervenire la scheda di iscrizione entro il 31 ottobre 2018 (scaricabile dal sito http://www.medicusmundi.it/it/corso-medicina-tropicale.html), compilata e corredata della documentazione richiesta:
via email: corsomalattietropicali@medicusmundi.it
per posta a Medicus Mundi Italia ONLUS – Segreteria CMT
Via Collebeato 26 – 25127 Brescia
Tel. 0303752517 – Fax 03043266

Alla comunicazione di accettazione verranno indicate le modalità per il versamento del contributo spese da effettuarsi entro il 2 novembre 2018.

Per maggiori informazioni scarica il depliant del corso e la scheda di iscrizione

Previous Story
DONNE E SVILUPPO NEI PROGETTI SC ALL’ESTERO
Next Story
RAPPORTO DELLE NAZIONI UNITE SULLO STATO DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SDG

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867