FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione Corso di Malattie Tropicali e Medicina Internazionale

Corso di Malattie Tropicali e Medicina Internazionale

Valentina Citati
23 Giugno 2020
Alta formazione, Corsi e Webinar

Medicus Mundi Italia propone la XXXIII Edizione del CORSO DI MALATTIE TROPICALI E MEDICINA INTERNAZIONALE che si terrà a Brescia, dal  2 novembre al 20 novembre 2020.

Responsabile: Dott. Silvio Caligaris

con la collaborazione e il patrocinio di:
Università di Brescia – Clinica Malattie Infettive e Tropicali

SUDDIVISIONE DEL CORSO

1° Modulo (2-6 novembre 2020) – SALUTE GLOBALE

  • Salute e malattia in ottica antropologica
  • Organizzazione dei sistemi sanitari
  • Primary Health Care
  • Applicazione a HIV, TBC, Malaria e Malnutrizione
  • Salute materno-infantile (ostetricia e neonatologia nei Paesi a risorse limitate, malnutrizione, vaccinazioni dell’infanzia)

2° Modulo (9-13 novembre 2020) – LE GRANDI ENDEMIE TROPICALI E IL LABORATORIO DI BASE

  • Malaria
  • Filariosi
  • Oncocercosi
  • Tripanosomiasi
  • Leishmaniosi
  • Lebbra
  • Tecniche di laboratorio di base

3° Modulo (16-20 novembre 2020) – MEDICINA DELLE MIGRAZIONI E PROGETTAZIONE IN COOPERAZIONE SANITARIA

  • Ideazione e sviluppo di un progetto di cooperazione sanitaria
  • Aspetti socio-demografici del fenomeno migratorio
  • Malattie della povertà e dell’emarginazione
  • Problematiche socio-sanitarie del migrante

Nel 3° Modulo, dedicato interamente alla Medicina delle Migrazioni, verranno affrontate le problematiche socio sanitarie al fine di raggiungere quelle acquisizioni indispensabili per ridurre le barriere conoscitive, relazionali, organizzative e favorire un reale esercizio del diritto alla salute per i cittadini non italiani presenti, a qualsiasi titolo, nel nostro Paese. Questa intera settimana avrà come Coordinatori scientifici il Dott. Issa El hamad e la Dott.ssa Chiara Pezzoli.

DOCENTI

In aggiornamento

DESTINATARI

Medici, odontoiatri, operatori sanitari (infermieri, ostetrici, biologi, fisioterapisti) e sociali in senso lato interessati a partecipare a progetti sanitari in Paesi in Via di Sviluppo o che debbano affrontare simili problematiche nella loro quotidianità operativa in territorio nazionale, in conseguenza dei flussi migratori e di popolazioni marginalizzate.

OBIETTIVO DEL CORSO
Il Corso come nelle precedenti edizioni si propone i seguenti obbiettivi:
• fornire gli elementi tecnici di base necessari alla gestione globale di un’area sanitaria nei Paesi a Risorse Limitate
• fornire gli elementi tecnici di base necessari alla gestione delle patologie tropicali trattate
• fornire il completamento culturale per l’approccio diagnostico e la gestione clinica delle patologie di importazione e della migrazione.

STRUTTURAZIONE

  • Il corso ha una durata di tre settimane dal dal 2 novembre al 20 novembre 2020  (complessive 105 ore), con possibilità di suddivisione in tre moduli.
  • I posti disponibili sono 30 con precedenza per i candidati presentati da O.N.G., da Associazioni impegnate nella cooperazione allo sviluppo o provenienti da Paesi in Via di Sviluppo.
    Il corso sarà effettuato con un minimo di 10 iscritti.
  • Al termine di ogni modulo, è previsto un Questionario di valutazione – Satisfied customer, a cura del dott. Silvio Caligaris.

ECM Crediti Formativi – Crediti formativi ECM (50 crediti), secondo il programma per l’Educazione Medica Continua, richiesti presso Provider ICM International Srl.

Provider

ICM International srl

Provider 475

Crediti formativi

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla presenza al 100% dei lavori e alla corretta compilazione di almeno il 75% delle domande proposte all’interno del questionario di valutazione finale. Sarà inoltre obbligatoria la rilevazione delle presenze e la compilazione del questionario di gradimento dell’evento formativo.

Qui tutti i materiali.

 
Previous Story
Nuovi corsi Ong 2.0 per partners locali
Next Story
300 giovani in partenza per l’estero per il Servizio Civile con FOCSIV

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867