FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione Corso intensivo - "Mediazione Interculturale e Gestione dei Servizi per l’Immigrazione", Torino. Inizio: 7 novembre

Corso intensivo – “Mediazione Interculturale e Gestione dei Servizi per l’Immigrazione”, Torino. Inizio: 7 novembre

Francesca Ufficio Comunicazione
24 Ottobre 2016
Alta formazione, Corsi e Webinar, Formazione operatori

Il corso intensivo di alta formazione in “Mediazione Interculturale e Gestione dei Servizi per l’Immigrazione”, che si terrà a Torino da lunedì 7 novembre a venerdì 11 novembre 2016, è una proposta di perfezionamento offerta dal Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), ONG di cooperazione internazionale e agenzia educativa leader nella formazione per il Terzo Settore. Il percorso di studi sarà tenuto in lingua italiana.

Una formazione analoga si terrà a Roma nelle date 21-25 Novembre.

OBIETTIVI:

Il corso mira alla qualificazione di professionisti capaci di interagire a più livelli con i soggetti coinvolti nelle dinamiche migratorie e di facilitare il dialogo con istituzioni, enti, associazioni e, in senso lato, con la società civile e il mondo del lavoro, in un’ottica di intercambio e di proficua collaborazione.

Il migrante di oggi deve essere sostenuto sia nella difficile transizione che segue il suo arrivo nel nostro Paese (una fase in cui devono essere comprese e interpretate con attenzione le cause che ne hanno determinato l’arrivo) sia nella fase successiva, nella complessa e necessaria interazione con gli operatori delle realtà economiche, educative, sanitarie, sociali e giudiziarie.

Il Mediatore Interculturale / Operatore dei Servizi per l’Immigrazione è tenuto a favorire dinamiche di integrazione sociale, contrastando il disadattamento e l’isolamento, ponendo in campo azioni ed operatività per molti aspetti innovative: esse devono integrare strategie di accoglienza a più livelli, interventi didattici e di supporto formativo, modelli di inserimento lavorativo, in coerenza con uno specifico progetto migratorio individuale. Soltanto in una tale ottica comprensiva e multidisciplinare è possibile superare i fallimenti che, negli ultimi anni, hanno caratterizzato strategie inefficaci, improntate alla spontaneità e all’improvvisazione.

DESTINATARI:

Il corso nasce dalla necessità di soddisfare la richiesta di professionalità e di aggiornamento continuo da parte di tutti gli operatori che si trovano, nella loro pratica quotidiana di lavoro, a confronto con le varie realtà dell’immigrazione: educatori, assistenti sociali, legali, orientatori professionali, impiegati delle pubbliche amministrazioni, persone impegnate nei servizi amministrativi che svolgono mansioni a diretto contatto con il pubblico (anagrafe, servizi comunali, sportelli CAF, centri di ascolto e di orientamento) nonché operatori sanitari e scolastici. Il corso si rivolge, tuttavia, anche a persone non ancora inserite nel mercato del lavoro, alla ricerca di una qualificazione come Mediatori Interculturali o Operatori dei Servizi per l’Immigrazione.

Tali figure risultano quanto mai necessarie in una società multiculturale e globalizzata, in cui persone e famiglie provenienti da contesti diversi sono giunte a convivere e a integrarsi nella nostra società.

METODOLOGIA:

Il corso è realizzato utilizzando una metodologia di apprendimento “blended” e flessibile in riferimento ai diversi obiettivi operativi da raggiungere. Un team di docenti provenienti da contesti e ambiti disciplinari diversi (università, terzo settore, associazionismo) provvede a integrare sessioni di didattica frontale con laboratori e workshop partecipativi, momenti di valutazione peer to peer, presentazione di case study e best practice. Particolare attenzione viene rivolta al contesto romano, alle sue peculiarità, alle istituzioni locali e al mondo dell’associazionismo locale.

Il presente corso di alta formazione, nella formula di una settimana di formazione intensiva, propone un contesto formativo nel quale le informazioni, le riflessioni e le condivisioni di buone pratiche contribuiscano ad una maggiore consapevolezza nella ricerca e nell’uso di metodologie aperte a continue trasformazioni.

Tutti i materiali didattici sono resi disponibili tramite una piattaforma di e-learning. La stessa piattaforma viene utilizzata, al termine del periodo seminariale, per realizzare, individualmente o in gruppi virtuali, un project work che concorre alla valutazione complessiva.

Al termine del corso intensivo di alta formazione per “Mediatori Interculturali e Operatori dei Servizi per l’Immigrazione”, viene rilasciato un certificato di diploma: esso attesta una formazione di 100 ore complessive, che equivalgono a 4 crediti formativi per la formazione continua.

LOGISTICA:

Il corso si svolge a Torino presso l’Ispettoria Salesiana del Piemonte e della Val d’Aosta(via Maria Ausiliatrice, 32), una struttura centralissima facilmente raggiungibile.

La formazione inizia lunedì 7 novembre alle 8.30 con la registrazione dei partecipanti e termina venerdì 11 novembre alle 17.00. Essa si articola quotidianamente in una sessione mattutina (9-13) e in una sessione pomeridiana (14-17).

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE:

Il contributo di iscrizione è di 350 euro e la scadenza di iscrizione è fissata al 22 ottobre 2016. E’ previsto un pagamento scontato pari a 280 euro per coloro che si iscriveranno entro il 30 settembre 2016. Le iscrizioni si chiuderanno comunque al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, fissato a 45.

Sono previste agevolazioni per ONG / gruppi / associazioni che iscrivano al corso di alta formazione almeno due studenti. L’agevolazione è proporzionale al numero di partecipanti provenienti dalla medesima organizzazione.

La quota comprende il costo delle lezioni e del materiale didattico; non comprende invece il costo eventuale della permanenza a Torino.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a iscrizionecorsi@volint.it, indicando nell’oggetto ISCRIZIONE CORSO IMMIGRAZIONE TORINO e allegando alla richiesta un breve curriculum vitae.

Per ulteriori informazioni: Segreteria Didattica – tel. 06 51.629.1

Maggiori info al Sito ufficiale

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Previous Story
Ricalcolando la matematica climatica. Bisogna lasciare il petrolio disponibile sotto terra per scampare ai cambiamenti climatici.
Next Story
Rapporto “Forcibly Displaced”: un incoraggiamento a riconoscere diritti ai migranti dalla Banca Mondiale

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867