Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Questione Israaelo-Palestinese 2023 Costruire la pace in Medio Oriente, dal basso

Costruire la pace in Medio Oriente, dal basso

Valentina Citati
8 Maggio 2024
News, Questione Israaelo-Palestinese 2023

Ufficio Policy Focsiv – Chiediamo a tutte e tutti di unirsi all’Alleanza per la pace in Medio Oriente (ALLMEP) nel chiedere ai leader del G7 di dare priorità alla costruzione della pace nella società civile al vertice del G7: Join ALLMEP in calling on G7 leaders to prioritize civil society peacebuilding at the G7 Summit

Aggiungi la tua voce firmando questa lettera oggi stesso

Cari Capi di Governo del G7,

A nome di oltre 160 organizzazioni israeliane e palestinesi per la costruzione della pace che compongono l’Alleanza per la pace in Medio Oriente (ALLMEP) e di altre che sono solidali con questa comunità, le scriviamo oggi per esortarla a includere nel prossimo comunicato dei leader del G7 un linguaggio che evidenzi l’importanza del lavoro di costruzione della pace della società civile come parte integrante di qualsiasi processo praticabile per porre fine al conflitto israelo-palestinese.

Con livelli di violenza, traumi e distruzione che non abbiamo mai visto prima, vi chiediamo di affrontare il conflitto israelo-palestinese in un modo più completo di quanto abbiamo visto tentato in precedenza.

Come sostenitori di lunga data della pace, vediamo la recente orribile, ma evitabile, escalation di conflitti violenti come una chiara indicazione del fallimento della comunità internazionale nel sostenere adeguatamente le iniziative di costruzione della pace della società civile. Grazie a successivi studi accademici, sappiamo che tali programmi – che costruiscono relazioni significative tra israeliani e palestinesi e si basano su un impegno condiviso per la pace, la sicurezza e l’uguaglianza per entrambi i popoli – sconvolgono e invertono gli atteggiamenti e le convinzioni che alimentano i conflitti.

Affinché la pace duri nel tempo, deve essere costruita dalle fondamenta. Tuttavia, ogni precedente ciclo di diplomazia israelo-palestinese è stato privo di una strategia “dal basso verso l’alto”. Per garantire il successo di qualsiasi iniziativa diplomatica, i negoziati dall’alto verso il basso tra i leader devono essere accompagnati questa volta da un processo di costruzione della pace a livello sociale tra israeliani e palestinesi, ancora più critico ora considerando il trauma e la polarizzazione della violenza senza precedenti dei mesi passati.

In quanto tali, noi – costruttori di pace della società civile israeliana e palestinese, e i nostri partner in tutto il mondo – raccomandiamo che il Vertice di Puglia apra nuove strade sul sostegno multilaterale e su una nuova centralità per la costruzione della pace della società civile – una priorità di consenso che non dipenda dalle questioni più complesse attualmente in discussione e che crei divisioni e ritardi. In particolare, raccomandiamo che i leader del G7 includano nel comunicato dei leader un linguaggio che impegni gli Stati del G7 e altri partner benvenuti a collaborare alla costruzione della pace della società civile come parte di un approccio coordinato e multilaterale alla risoluzione dei conflitti. In particolare, raccomandiamo l’inserimento della seguente parafrasi, che allinea il G7 con i messaggi più recenti all’interno del Quartetto, delle Nazioni Unite e di diversi Stati membri del G7:

“Affermiamo il nostro impegno a lavorare insieme a livello multilaterale – e con altri partner internazionali – per coordinare e istituzionalizzare strettamente il nostro sostegno agli sforzi di costruzione della pace della società civile. Garantire che tali sforzi facciano parte di una strategia più ampia per costruire le basi necessarie per una pace israelo-palestinese negoziata e duratura”.

Non ci può essere una pace sostenibile senza la massa critica di individui e gruppi in Israele e Palestina che possano sostenere un accordo diplomatico. Accogliamo con favore la sua risposta e il suo impegno a sostenere la pace e il partenariato israelo-palestinese.

Firma in Join ALLMEP in calling on G7 leaders to prioritize civil society peacebuilding at the G7 Summit

Tags: #conflittoisraelopalestinese #G7 #pace
Previous Story
Appello degli attori cattolici al Consiglio del Fondo perdite e danni
Next Story
Ritmi diversi

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867